L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] .
I problemi della C. restano gravi, siano essi d'ordine naturale, antropico o economico. Il brusco impatto della regione con a Mare, loc. Dorcara; e quelli di Torano (capitello dorico con iscrizione greca); di Corigliano Calabro, loc. Serra Castello; ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Theseion (Hephaisteion - Eleusinion), con cella a doppio ordine interno di colonne e gradinata che lo univa all'Agorà fonte 26 (Klepsydra), centro di culto alle Ninfe.
Un tempio perittero, dorico (m. 36,36 × 17,76), con 6 colonne sulle fronti ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della Sicilia; aveva otto colonne di m. 8, 94 di alt. sui lati minori e 17 sui lati lunghi; l'ordine era, come di solito, il dorico: fu probabilmente costruito nel secondo venticinquennio del V sec. a. C., ma, come tutti gli altri edifici della città ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] posto in tempi anteriori allo scavo. Il tempio esastilo, dorico, di età ellenistica, occupa il centro di un recinto sacro quadrangolare racchiudente anche un santuario minore d'ordine corinzio: dalle terracottine rinvenute nella stipe si può pensare ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] la data di fondazione, nell'ultimo quarto dell'8° secolo; il dialetto dorico e l'uso di alfabeto acheo; la data di distruzione, in seguito sia architettonica (astragali; baccelli; rosette a doppio ordine) sia figurata (choros; flautista), su blocchi ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...