Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e del contado. Gli edifici che caratterizzavano i santuari erano, probabilmente per la maggior importanza delle città doriche, di ordinedorico. Si tratta di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordinedorico già nel [...] per caso è soltanto una parte, per quanto come parte esso riveli in modo appropriato il carattere dell'intera struttura. Gli ordinidorico e ionico si sono perfezionati nei templi ed è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] decorate. Questo gusto decorativo trova riscontro a Paestum e a Pompei, negli ornamenti delle torri prevalentemente ispirati all'ordinedorico.
Un nuovo importante periodo è quello delle guerre sociali e civili, quando si dovette provvedere a urgenti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] più di ogni altro è una creazione individuale. A questo è dovuto il fatto che, nello stesso senso, l'antinomia tra ordinedorico e ionico in esso raggiunge l'armonia. In tal senso i differenti aspetti in cui il Partenone si presenta all'indagine ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] appaiono invece i capitelli di pura tradizione egizia. Non mancano naturalmente i capitelli dorici isolati; ma è nella necropoli di Mustafa Pascià che l'ordinedorico è più e meglio rappresentato.
Per il resto, sono frequentemente rappresentate le ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] sul tempietto del vaso François del 560-550 a. C.; se ne può dedurre, come conseguenza, che la pesantezza tradizionale dell'ordinedorico non è originaria, ma che è stata conquistata a poco a poco in epoca classica, mentre in origine è ancora qua e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Iulia: un vasto porticato frontale di ordinedorico, lungo un centinaio di metri, nascondeva p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, lxix ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e ornati con finestre a tre parastadi fra ante. Nel II sec. a. C. furono addossati sul retro un altro portico d'ordinedorico e, a N, un'ala con colonnato centrale di colonne ioniche binate. Il monumento è di alto interesse per la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] pp. 469-474), che li ha resi noti, ascrive al più anziano architetto l'invenzione del Pantheon periptero di ordinedorico, limitando l'intervento del G. alle figure del disegno citato, non a quelle degli elaborati architettonici. I fogli raffigurano ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] è una costruzione, forse portico. Al teatro va probabilmente collegato il vicino tempio detto di Casa Marafioti: è d'ordinedorico con singolarità di elementi, come un "pentaglifo" al posto del solito triglifo, una sima traforata con teste leonine in ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...