Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] , l'A. disegnò le antichità di Assisi, di Cori e di Velleia e fece osservazioni su quelle di Pesto, pubblicando: L'Ordinedorico ossia il tempio d'Ercole nella città di Cori, Roma 1785; Prospetto della gran piazza e tempio Vaticano, Roma 1789; Il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con la cella prolungata da un adyton, imitante il megaron con il thalamos: evidente imposizione della forma dorica su un substrato più antico. L'ordinedorico domina presto completamente, e i templi sorti nei secoli V e IV mostrano le norme di stile ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Paola (1817-46), tempio votivo del restaurato trono borbonico; al classico pronao fece ala un portico a emiciclo di ordinedorico, iniziato fino dai tempi del Murat.
La reazione romantica all'accademismo non ci ha lasciato nessun edificio di rilievo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] in essi si rivela di raggiungere un'armonia architettonica di proporzioni e di linee, che erano solitamente quelle dell'ordinedorico, e una nobiltà decorativa soprattutto nelle sue parti superiori; le modanature degli archivolti (es., ponte di Narni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del tipo segestano (sec. IV-III a. C.) con primo corpo di m. 3, su cui si eleva un piano intermedio di ordinedorico, e un piano superiore ionico terminante a frontone (Segesta, Tindari, Siracusa?, Pompei I). II. Scena con parascenî; a 2 piani, con ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Vitruvio al Viollet-le-Duc, dal Piranesi allo Chipiez, i quali tentarono di ritrovare, nei varî elementi dell'ordinedorico, l'astratta traduzione architettonica di procedimenti reali proprî alle primitive architetture in legno.
Le stesse analogie si ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] o di vittorie navali.
Come nell'ingresso dell'Acropoli era stato contrapposto il delicato ordine ionico del tempietto di Athena Nike al saldo ordinedorico della fronte dei Propilei, un medesimo contrasto rispetto al Partenone fu posto nell'interno ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di proporzione, cioè il modulo (modulus, ἐμβάτης: Vitr., IV, 3 ,3), era costituita dal diametro inferiore della colonna, o, per l'ordinedorico, dal triglifo, cioè dal semidiametro (Vitr., I, 2,4; Plin., Nat. Hist., XXXVI, 56): sulla base d'essa, con ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] più celebri santuarî greci di Olimpia e di Delfi. Il tempio di Apollo, quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordinedorico, lungo m. 37,50 e largo m. 20,20, con la fronte rivolta verso levante: ma il tempio attuale è quello ricostruito ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] .
Maggiore importanza ha il chiodo nella storia dell'architettura. Le gocce pendenti sotto i triglifi dell'architrave dell'ordinedorico, altro non sono se non la stilizzazione dei chiodi, che nei primitivi edifici in legno fissavano i travi ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...