FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di far rispettare quanto disposto dal pontefice. Zelante invece il F. si era dimostrato nei confronti delle suore dell'Ordinedomenicano: il 12 marzo 1256, infatti, assistito dai canonici della cattedrale, aveva posto la prima pietra dell'erigendo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] italiana deriva, in forme diverse, la tradizione manoscritta cinquecentesca, gestita da una rete di esponenti dell’ordinedomenicano talvolta legati a Caterina da vincoli anche personali (la pubblicazione del testo latino rimaneggiato a Bologna, s ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e frate nel convento di S. Domenico a Fiesole, al quale si dovette quasi certamente l’ingresso del giovane nell’Ordinedomenicano, avvenuto a una data al momento imprecisabile, ma verosimilmente da collocare verso il 1503, poiché era verso i quindici ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] del D. è fornita da Bartolo da Sassoferrato nel commento al C. 6.26.1.
Come data di ingresso del D. nell'Ordinedomenicano, il Masetti (p. 575) indica il 1261 sulla testimonianza di un documento dell'Archivio di S. Maria sopra Minerva; ma di questo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] del 1611 gli rimproverò il suo atteggiamento di durezza e i suoi indebiti interventi, soprattutto nel caso dell'Ordinedomenicano sottoposto alla protezione del cardinale. Scipione Borghese, nipote del papa. All'inizio del 1611 anche l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] la sua nascita alla fine degli anni Ottanta del XIII secolo, intorno al 1288-90, e fissare il suo ingresso nell'Ordinedomenicano intorno al 1302-04, all'età di tredici o quattordici anni. La datazione fornita da Kaeppeli è, tuttavia, quella da ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] 93-95 e passim; Ibid., G. Carobbi, Cronaca dei priori del venerabil convento e santuario di S. Maria del Sasso dell'Ordinèdomenicano, presso Bibbiena (copia ms. dell'originale, esistente nel convento di S. Maria del Sasso), p. 54; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] di Benevento e qui completò il suo curriculum di studi; a giudicare dagli incarichi che successivamente ricoprì nell'Ordinedomenicano, dovette trattarsi del ciclo di studi più breve, che non prevedeva l'accesso all'università; in effetti nessun ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] tardi) insegnava metafisica nel collegio padovano degli artisti. Questi precedenti gli aprirono la strada ad una felice carriera nell'Ordinedomenicano: fu priore nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo nel 1465-1469 e nel 1475-1476, inquisitore per la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] palazzo del Quirinale al cospetto del papa. Infine, un gruppo di edizioni (quasi tutte d'interesse liturgico-musicale) riguarda l'ordinedomenicano; vere e proprie edizioni musicali furono stampate dal M. a Urbino nel 1734 (Il maestro e il discepolo ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...