JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] suo lettorato, a partire dal 1499 circa.
Il capitolo generale dell'Ordine nel 1507 assegnò lo J. come magister studentium per l'anno accademico praeludium (1520) in risposta alla Revocatio del domenicano cremonese I. Isolani (1519). Un altro scritto ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] dove terminò gli studi. Circa dieci anni dopo l'ingresso nell'Ordine, fu destinato a Padova, nel convento dei Ss. Simeone Gualdo (riedita nel 1723).
La controversia continuò con il domenicano F.G. Serry, consultore dell'Indice che nelle Vindiciae ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Giuliano di Angelo Chirimbaldi, della famiglia dei signori di Cignano, dell'Ordine dei predicatori; il pontefice mostrava viceversa di preferire un altro domenicano, Benedetto Vallato. Francesco Bruni fu eletto dal Consiglio generale di Cortona ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] era Ferdinando, studiò al Collegio Romano dai gesuiti, ma poi volle prendere l'abito domenicano, come d'altronde ben otto dei suoi fratelli. Al momento di entrare nell'Ordine volle cambiare il nome e prese il nome paterno.
Nel 1614 fu inviato al ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] zio. Presi i voti, si trasferì nello Studio domenicano di Bologna per completarvi la formazione in teologia e per sua volontà, con un breve di Clemente IX fu vicario dell’Ordine: titolo non previsto dagli istituti domenicani (Bullarium, VI, 1735, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] d'un suo inquieto cugino, Domenico Antonio Giovinazzi, frate domenicano dal 1717, evaso dalle prigioni del convento, passato al al 1757 studiò filosofia e teologia nel collegio napoletano dell'Ordine. Le sue doti s'imposero presto ai superiori, che ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] breve soggiorno a Lambeth presso l'Abbot il G. venne inviato per ordine del re al servizio dell'arcivescovo di York. Si divise così dall' dinanzi al cappellano dell'ambasciatore spagnolo, il domenicano Diego de la Fuente. Nel frattempo, però ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] opere in più volumi, come i trattati filosofici del domenicano lisbonese João de Santo Thomaz (1636-38), la vasta . pubblicò anche gli atti di capitoli generali e provinciali dell'Ordine. L'indirizzo spirituale animò decine di opere di meditazione, di ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] designasse come successore del presule scomparso il frate domenicano Marco Roncioni, priore del convento di S. Caterina un documento del 14 ott. 1348 con il quale il pontefice ordinò ad Andrea da Tuderto di recarsi a Pisa per redigere l'inventario ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , Paravicini).
Parravicini dovette formarsi a Milano, forse presso lo Studium domenicano di S. Eustorgio (dimostrò sempre, del resto, una particolare familiarità verso l’Ordine dei predicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai Torriani, associò ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...