CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordinedomenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] , II, 1, a cura di B. M. Reichert, Romae-Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordinedomenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. 338 s., 372; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] da parte delle università romane, ad eccezione della Minerva che, peraltro, aveva scarsa influenza al di fuori dell'Ordinedomenicano. In particolare la Gregoriana, all'inizio del pontificato di Leone XIII, non si era ancora adeguata al rinnovato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] delle più antiche raccolte di biografie di personaggi illustri dell'Ordinedomenicano Piò, Altamura, Fontana, che sono però assai tarde (sec. XVII) e delle cui informazioni non siamo in grado di controllare l'attendibilità. Secondo tali autori il D. ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] in materia di dottrina della grazia, contrapponendosi così al molinismo in nome di una difesa delle tradizioni teologiche dell’ordinedomenicano.
Con l’elezione al papato di Benedetto XIII, nel maggio 1724, si aprirono a Pipia più ampie prospettive ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] si dedicò con assiduità e che rimasero sottesi alla sua successiva attività di libellista politico.
Provinciale dell’Ordinedomenicano e predicatore affermato, su denuncia di alcuni correligionari (Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] : accanto a Caterina da Siena e Maria da Venezia, le due donne avrebbero costituito il gruppo delle prime sante del Terz'Ordinedomenicano. Nel 1400 le due Legende sarebbero state volgarizzate dallo stesso fra Tommaso, a uso delle terziarie dell ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] cui era aggregata la sua famiglia, fu eletto cappellano dei Tesoro di s. Gennaro. Il 26 sett. 1761 entrò nell'Ordinedomenicano e fu inviato dai superiori a studiare teologia a Roma e a Perugia. Ritornò a Napoli laureato e insegnò filosofia dapprima ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] al suo nome, sono verosimilmente forme corrotte.
Nulla ci è dato sapere sulle circostanze del suo ingresso nell'Ordinedomenicano o intorno alla sua formazione scolastica e ai suoi eventuali spostamenti. Verosimilmente G. appartenne a quella cerchia ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] in margine al testo degli Elementi di Euclide. Tornato in Sicilia, in età già matura decise di entrare nell'Ordinedomenicano, rinunciando a tale scopo ai suoi diritti sul patrimonio familiare; fu assegnato al monastero palermitano di S. Domenico ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] del Masetti, secondo il quale F., morto nel 1333, visse per quarantasei anni nell'Ordinedomenicano (il che indurrebbe a collocare l'entrata nell'Ordine intorno al 1287), resta priva di riscontri con le notizie relative a F. contenute nel ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...