CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordinedomenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] di Fiesole nel 1383 o 1384, vi rimase per circa sei anni, assistito, dal 1388 in poi, da un frate dell'Ordinedomenicano che il maestro generale Raimondo da Capua gli aveva concesso di tenere con sé. Terminato il periodo fiesolano, che non registra ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] da Antonino da Firenze sia pure sotto la forma alterata di "Scalo".
Entrato, non sappiamo in che anno, nell'Ordinedomenicano, dagli atti del capitolo provinciale della Lombardia inferiore tenutosi a Vicenza nel 1307, risulta che in questo anno il C ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] a Perugia. Vi assunse iniziative volte a promuovere la pacificazione interna e a favorire l'insediamento in città dell'Ordinedomenicano: due misure nelle quali non è azzardato leggere un preciso riferimento alle esperienze e ai legami che il G ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] didattiche, l’Epitome dialecticae institutionis […] in tre libros divisa, stampata a Roma nel 1616 e destinata ai lectores artium dell’ordinedomenicano. Nel 1621, poi, fu edito a Roma, con una dedica al nuovo papa Gregorio XV, il testo, di chiara ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , con la qualifica di miniatore; l'anno successivo fu registrato inoltre come sagrestano. A ventitré anni entrò nell'Ordinedomenicano nel convento di S. Marco a Firenze e ricevette l'abito di converso dal vicario generale, fra' Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] d'Aragona-Napoli.
Dopo essere stato educato da precettori privati, il 1º sett. 1534 prese l'abito dell'Ordinedomenicano nel convento degli Angeli di Ferrara, assumendo il nome di Paolo, "in rinnovazione" del defunto maestro generale Paolo Butigella ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] è lecito pensare che sia stato iniziato all'arte dal padre. Verso i ventitré anni il B. parve stesse per entrare nell'Ordinedomenicano, ma, dimessa questa idea, si dedicò alla sua arte e a una vita operosa e tranquilla. Risulta assente da Faenza dal ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] , nei documenti, viene citato sempre con il nome di Sebastiano Angeli, o semplicemente "Sebastianus perusinus", come frate dell'Ordinedomenicano al quale appartenne dal 1462.
I biografi sei-settecenteschi, lo ricordarono, con il cognome Angeli o De ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] 1738, pp. 111, 955; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordinedomenicano, in Memorie domenicane, XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordinedomenicano; nulla vieta però di pensare a un giovanile impegno nelle attività economiche familiari prima di accedere a studi di teologia ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...