CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] vita.
Morì nel 1290, circondata dal rispetto di confratelli e consorelle verso una superstite dell'epoca eroica dell'Ordinedomenicano e fu sepolta nella chiesa del monastero bolognese. La sua memoria fu accomunata nei secoli successivi dal culto ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] ’ipotesi formulata dal primo editore del testo – il conte Paul Riant – che l’aveva avvicinato a un Taddeo, esponente dell’Ordinedomenicano, divenuto vescovo di Caffa nel 1324 (Hystoria de desolacione..., a cura di P. Riant, 1873, p. XI).
Sicura è la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte di Paolo IV Carafa a Roma, l'elezione di Pio V dell'Ordinedomenicano.
Il Diario dell'anno 1575 fino al 1586 e varie memorie, nel quale annotò con dovizia di particolari ogni avvenimento riguardante ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] frizioni con gli stessi confratelli.
La strategia di inserimento nelle istituzioni accademiche, portata avanti dall’Ordinedomenicano alla fine del Duecento, presupponeva il rigido disciplinamento dei frati alle direttive del capitolo generale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] del feudo di Marsico da parte di Manfredi, nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordinedomenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] tre volte la carica di priore del convento e una volta quella di vicario della Congregazione di S. Sabina dell'Ordinedomenicano. Ma in questi anni si dedicò soprattutto agli studi, compiendo numerose traduzioni dal francese (tra cui una vita di s ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] .
Quelle scottanti testimonianze vennero prontamente raccolte e utilizzate dagli esponenti più intransigenti della Chiesa e dell’Ordinedomenicano (Gian Pietro Carafa e Michele Ghislieri), nella prospettiva di porre sotto scacco in Curia i principali ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordinedomenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] per il periodo 1304-1307 da un "frater Iacobus" domenicano, al quale sarebbe successo un Sagramoso Gonzaga negli anni 1307 rinacque più fervido nel 1483, quando, presente il maestro dell'Ordine Salvo Casseta si spostò, per restauri da farsi in una ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI , Ramberto
Riccardo Parmeggiani
PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] , legata, anche da vincoli di parentela, all’élite della fazione guelfa dei Geremei.
Entrò probabilmente assai giovane nell’Ordinedomenicano: la prima attestazione in tal senso è costituita da un legato in suo favore presente in un testamento ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] (nel voi. III, col. 1613, la voce Arditio da Solaro è rinviata ad Amizio); G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordinedomenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X (1940), pp. 320 (Amizo de Mario), 321, 328, 345 e 348 (sempre ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...