NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di "re lazzarone"; e un santissimo e quanto mai benemerito domenicano, il padre Gregorio Maria Rocco. Ma il padre Rocco moriva era giunta nella prima metà del sec. XIII, con l'ordine cisterciense, fin quasi alle porte del regno (abbazia di Fossanova ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] esemplare (Biblioteca Naz. di Firenze). Contemporaneamente, nel monastero domenicano di S. Iacopo di Ripoli, fra Domenico da di perf. in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. in F., Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lui a un mero tentativo di dominio e l'appassionata parola del domenicano diviene "bugia", che si colora a seconda dei tempi. È 'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la riforma di uno stato ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Speculum maius o Bibliotheca mundi di Vincenzo di Beauvais, domenicano vissuto nella prima metà del sec. XIII. Quest compilato nel sec. XIV; ma già nel secolo seguente fu, per ordine dell'imperatore Yung-Loh (1403-1425), compilato il Yung-loh Ta Tien ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] casa d'un amico, a studiare filosofia sotto la guida d'un domenicano. Ma nel secondo anno il G., fatta amicizia con la compagnia comica dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine degli avvocati veneziani. Mentre attendeva i clienti, ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] di S. Egidio è dei secoli XIV e XV.
La chiesa del convento domenicano, fondata nel 1229, rovinò nel sec. XIX. Si conservano invece la
Di questi stanziamenti germanici sul Baltico Lubecca è, in ordine di tempo, il primo, e a questa priorità, unita ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] odî, conciliando fazioni, riformando i conventi del suo ordine, suscitando opere di carità e di abnegazione. Combatté efficacemente in Piemonte le dottrine eterodosse del frate domenicano Manfredi da Vercelli, che annunciava prossima la fine del ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] per consiglio, a quanto pare, di fra' Battista da Crema, un domenicano di grande zelo e già padre spirituale di S. Gaetano Thiene, volle di Clemente VII, si ottenne una prima approvazione dell'Ordine il 18 febbraio 1533. Ai tre, s'erano intanto ...
Leggi Tutto
Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] generale Storia della marina pontificia (1886-1893, voll. 10), insieme con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario marino e militare (1889), che è l'opera più poderosa di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato
Alfredo Galletti
Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] grande fama di eloquenza e dottrina fu dal maestro generale dell'ordine mandato nel 1311 a leggere teologia nell'università di Parigi, ma ammalatosi in viaggio, morì nel convento domenicano di Piacenza il 19 agosto di quell'anno. Fu beatificato nel ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...