BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] , nei documenti, viene citato sempre con il nome di Sebastiano Angeli, o semplicemente "Sebastianus perusinus", come frate dell'Ordinedomenicano al quale appartenne dal 1462.
I biografi sei-settecenteschi, lo ricordarono, con il cognome Angeli o De ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] 1738, pp. 111, 955; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordinedomenicano, in Memorie domenicane, XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordinedomenicano; nulla vieta però di pensare a un giovanile impegno nelle attività economiche familiari prima di accedere a studi di teologia ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] città natale ed ebbe come professore di teologia il domenicano giansenisteggiante Pierre-François Varot. Entrato nell'Ordinedomenicano, venne inviato a Parigi, dove fu ordinato sacerdote nel 1768, sottoscrivendo, secondo la disciplina di Francia ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] dalla Congregazione riformata dei padri predicatori della Sanità, un istituto religioso fautore del ritorno alle origini dell'Ordinedomenicano. Il F. completò in un decennio il suo cursus di studi. Presi i voti, tra il 1679 e il 1680 venne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] 1573 risale il suo ultimo testamento, in cui lasciava credi i due figli maschi Antonio e Teramo; quest'ultimo, che fu dell'Ordinedomenicano, nel 1596 fece cessione in favore del B. di ogni suo diritto ereditario.
Il B. fu iscritto al libro d'oro nel ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] e anche la sua entrata nell’Ordinedomenicano (avrebbe celebrato messa a Perugia e a Firenze) e il successivo abbandono dell’abito sono circondati da non poca oscurità. Intorno al 1565 è attestata la sua presenza a Parigi, quale precettore di Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995
ISRAELE
W. G. Dever
Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] istituti di cultura stranieri; fra questi ricordiamo: il Pontificio Istituto Biblico; l'Ecole Biblique et Archéologique dell'Ordinedomenicano; il W. F. Albright Institute of Archaeological Research (americano) e il nuovo e munifico Museo Skirball ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] natale. Nel 1594 entrò nell'Ordinedomenicano, nel convento della chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma, scegliendo il nome di Vincenzo. Dopo aver completato i suoi studi e conseguito il dottorato in teologia, ebbe subito incarichi di rilievo nel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordinedomenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] pontificis contra Matthiam Flacium Illyricum, che era rimasta manoscritta, fu identificata e pubblicata dall'erudito secentesco domenicano J. T. Rocabertus, Bibliotheca maxima Pontificia, VII, Romae 1697, pp. 133-263.Qualche biografo gli assegna ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...