DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] delle più antiche raccolte di biografie di personaggi illustri dell'Ordinedomenicano Piò, Altamura, Fontana, che sono però assai tarde (sec. XVII) e delle cui informazioni non siamo in grado di controllare l'attendibilità. Secondo tali autori il D. ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] in materia di dottrina della grazia, contrapponendosi così al molinismo in nome di una difesa delle tradizioni teologiche dell’ordinedomenicano.
Con l’elezione al papato di Benedetto XIII, nel maggio 1724, si aprirono a Pipia più ampie prospettive ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] si dedicò con assiduità e che rimasero sottesi alla sua successiva attività di libellista politico.
Provinciale dell’Ordinedomenicano e predicatore affermato, su denuncia di alcuni correligionari (Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] dei predicatori conserva manoscritti i Monumenta conventus Patavini (XIV.D, pp. 1-60) e un Chronicon dell’Ordinedomenicano (XIV.DDD, cc. 279r-466v) incompiuto. Frammenti di scritti e lettere sono conservati dalla Casanatense, nel ms. 2495, tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] : accanto a Caterina da Siena e Maria da Venezia, le due donne avrebbero costituito il gruppo delle prime sante del Terz'Ordinedomenicano. Nel 1400 le due Legende sarebbero state volgarizzate dallo stesso fra Tommaso, a uso delle terziarie dell ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] -148). Esiste una copia settecentesca del ms. T.I.2 della Biblioteca comunale di Siena, presso l’Archivio generale dell’Ordinedomenicano, a Roma, XIV Lib. H, pp. 1037-1126; la traduzione italiana, curata da M. Carapelli nel sec. XVIII, si conserva ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordinedomenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] Torino presso la chiesa di S. Domenico nell’annesso convento dell’Ordine, si impegnò dapprima nel De gratia et iustificatione (1751-52) 58, l’ultimo attribuibile con certezza al professore domenicano.
La ratio studiorum torinese stabiliva per questa ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] fra il frate e la sua comunità, che ne rivendicava l’eredità. La questione fu sottoposta al protettore dell’ordinedomenicano Giovanni cardinale di S. Lorenzo in Lucina, arcivescovo di Thérouanne, il quale però consigliò di rimetterla all’arcivescovo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] cui era aggregata la sua famiglia, fu eletto cappellano dei Tesoro di s. Gennaro. Il 26 sett. 1761 entrò nell'Ordinedomenicano e fu inviato dai superiori a studiare teologia a Roma e a Perugia. Ritornò a Napoli laureato e insegnò filosofia dapprima ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] al suo nome, sono verosimilmente forme corrotte.
Nulla ci è dato sapere sulle circostanze del suo ingresso nell'Ordinedomenicano o intorno alla sua formazione scolastica e ai suoi eventuali spostamenti. Verosimilmente G. appartenne a quella cerchia ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...