CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] della famiglia, una ostilità che resta comunque incomprensibile in un mondo in cui l'accedere all'Ordinedomenicano era normalmente considerato molto favorevolmente. Si può tuttavia supporre che doveva trattarsi di famiglia benestante, considerati ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordinedomenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] il M. mette in particolare evidenza. Casanate, nelle sue volontà testamentarie, aveva affidato ai vertici dell’Ordinedomenicano la sua ricchissima biblioteca, stabilendo che fossero istituiti un Collegio teologico e due cattedre per l’esposizione ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] domenicano, nel quale entrò nel 1300 0 1301 Nel 1305 venne assegnato dal capitolo provinciale di Rieti al convento di Pisa per lo studio "in arte veteri et tractatibus", insieme con un Giovanni Dini, entrato nell'Ordine generale dell'Ordine e nunzio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordinedomenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] di G. nei rilievi dove più forte è l'impronta di Arnolfo di Cambio, del quale il domenicano sembra essere stato stretto collaboratore: l'Approvazione dell'Ordine e le Storie di Reginaldo nel lato posteriore; l'Apparizione degli apostoli e la Missione ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordinedomenicano, [...] anni consecutivi. Forse in seguito a questa bolla, e dopo aver ottenuto la licenza dal maestro dell'Ordine, il D. nel 1346 mandò il frate domenicano Orlando da Castiglione a studiare due anni a Bologna. Anche sotto il pontificato di Clemente VI il D ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] selecta conventus Sancti Dominici Venetiarum, Venetiis 1729, pp. 102-104 (che però erra facendo entrare Trevisan nell’Ordinedomenicano nel 1532); S. Maffei, Verona illustrata, IV, Verona 1732, col. 196; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] , richiesta dai cittadini di Sorrento, che onoravano quel santo come patrono.
Fonti e Bibl.: Documentazione archivistica interna all’ordinedomenicano è rilevabile sia presso l’Archivio generale in Roma, S. Sabina, sia presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordinedomenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] , II, 1, a cura di B. M. Reichert, Romae-Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordinedomenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. 338 s., 372; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] da parte delle università romane, ad eccezione della Minerva che, peraltro, aveva scarsa influenza al di fuori dell'Ordinedomenicano. In particolare la Gregoriana, all'inizio del pontificato di Leone XIII, non si era ancora adeguata al rinnovato ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] era in viaggio alla volta di Palermo per una visita canonica presso la provincia di Sicilia, fu nominato vicario generale dell’Ordinedomenicano da papa Leone XII a seguito della rinuncia per malattia del padre Pio Maurizio Viviani, e in assenza dei ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...