TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] i quali sono menzionati il solo beato Tancredi di Giovanni, nato nel 1185 e appartenente all’Ordinedomenicano, e lo stesso fra Felice dell’Ordine agostiniano. Da altra fonte si apprende, tuttavia, che Massa fu la località di origine della famiglia ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] beata Vergine.
La produzione controversistica del M. sul tema dell’Immacolata Concezione attirò su di lui le critiche dell’Ordinedomenicano, in particolare di Vincent Baron che, a partire dal 1662, fu fra i suoi maggiori detrattori. Gli attacchi di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] -Prozess von 1321, in Archivum Fratrum Praedicatorum, VII (1937), pp. 41-111; G. Odetto, La cronaca maggiore dell’OrdineDomenicano di Galvano Fiamma, ibid., X (1940), pp. 297-373; Acta Capitulorum provincialium provinciae Romanae (1243-1344), a cura ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] (conservato nella Pinacoteca comunale di Forlì).
Il 9 maggio 1750 papa Benedetto XIV approvò il culto del beato e autorizzò l'Ordinedomenicano e la diocesi di Forlì a celebrarne la festa il 24 gennaio.
Fonti e Bibl.: Girolamo da Forlì, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] risolvere alcune controversie tra le due corti, tra cui lo jus patronato, l’approvazione della nuova costituzione dell’Ordinedomenicano riformato, la questione relativa a privilegi e consuetudini per la fondazione di nuovi conventi e monasteri e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] mendicanti fossero applicati in senso generalmente più favorevole ai religiosi.
La permanenza del G. alla guida dell'Ordinedomenicano ritardò quella nomina cardinalizia che egli si sarebbe atteso alla normale fine del suo mandato. Ma Pio V capiva ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] il C., più semplicemente, essa sarebbe derivata da quelli gallico-romana in uso nel secolo XIII in Francia, ove l'Ordinedomenicano aveva mosso i primi passi; poi tale liturgia venne in parte modificata dal francese Umberto de Romans, incaricato nel ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] battezzato come Michele, assumendo il nome Angelo all’ingresso nell’ordinedomenicano presso il prestigioso convento lucchese di S. Romano. La vocazione religiosa si sviluppò precocemente tanto che entrò nel noviziato quando non aveva ancora 14 anni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] dei predicatori. Tra di essi vi era anche Vespucci, che alla fine decise di entrare nell’Ordinedomenicano; così dalla dimora canonicale in piazza del Duomo, si trasferì nel convento fiorentino di S. Marco, dove il 5 giugno 1497 ricevette formalmente ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] " (Esposito) che più tardi indurrà la congregazione super Statu regularium ordinum a interpellarlo sulla riforma dell'Ordinedomenicano in esecuzione di quanto disposto dall'enciclica Ubi primum (1847). Attento inoltre alla diffusione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...