GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] quale era decretata, tramite la congregazione dei Riti, la legittimità del culto, esteso alla diocesi pisana e all’Ordinedomenicano, da tributare con celebrazioni di rito doppio. La festa liturgica in suo onore viene celebrata tuttora il 17 aprile ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] del 25 maggio 1605.
La morte avvenne in odore di santità, anche a parere di Baronio e di esponenti dell’Ordinedomenicano. Tuttavia l’ambiguità derivata dall’impronta savonaroliana del monastero e le drammatiche vicende che la famiglia Orsini visse a ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] barocca.
Per la canonizzazione di Caterina Ricci, nel 1746, il M. eseguì alcune pitture su commissione dell’Ordinedomenicano: seguendo l’esempio del suo maestro, lavorò poi spesso in occasione di beatificazioni e canonizzazioni, realizzando anche ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] natale. Se si ammette invece la sua permanenza a Napoli come studente prima di entrare nell’Ordinedomenicano, allora si deve collocare qui il suo ingresso nell’Ordine.
Del suo stretto rapporto con l’Aquinate fa fede l’aneddoto riportato dal biografo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordinedomenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] per accudire le vittime della pestilenza. La comunità di S. Matteo chiese allora l'intervento del provinciale domenicano, che scrisse a D. ordinandogli di accorrere in suo aiuto. D. obbedi sollecitamente. Il 28 genn. 1454 comunque era di nuovo a ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] importanza e anche in seguito avrebbe mantenuto un livello elevato. Inoltre, in quegli anni vi era presente l’Ordinedomenicano che, con il suo Studio e la sua biblioteca, esercitava una significativa influenza: tutti elementi che potrebbero avere ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordinedomenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] siciliana il proprio nipote Onofrio Cassetta, anchegli domenicano del convento di S. Domenico, emulando così , è prova anche il fatto che fu proprio il C. a ordinare che si facesse a Palermo una copia degli atti del processo di canonizzazione ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] città.
Sesto di sette maschi, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica con l’ingresso, nel 1749, nell’Ordinedomenicano. Ordinato sacerdote il 18 sett. 1756, nel 1770 fu inviato a Cagliari quale professore di teologia scolastico-dogmatica e di ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] probabilmente ad orientare qualche tempo dopo la sua scelta verso il convento di S. Vincenzo di Prato, del terz'Ordinedomenicano, dove si trovavano molte giovani nobili fiorentine e dove era confessore suo zio paterno fra' Timoteo Ricci. I biografi ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] , si trasferì a S. Maria Novella.
Nel 1496 collaborò con il cardinale Oliviero Carafa, protettore dell’ordinedomenicano ma anche dei vallombrosiani, per contrastare le tendenze riformiste e scissioniste fomentate da Girolamo Savonarola all’interno ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...