BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] status, che in un primo tempo ella credette di aver trovato nella vita eremitica per poi orientarsi invece verso il terz'ordinedomenicano.
Infatti i biografi raccontano che una notte, travestita da uomo, si recò a un romitorio presso Narni a cui era ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] e l'individuazione di personaggi e opere la cui importanza trascende talvolta i confini della storia dell'Ordinedomenicano, che comunque l'adottò come propria cronaca ufficiale curandone numerose ristampe variamente rielaborate.
Bibl.: Monum. Ord ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] ampliamento delle fortificazioni cittadine. Il 10 ott. 1629 fu chiamato a Roma da Urbano VIII come procuratore dell'Ordinedomenicano, ma tornò a Genova nel 1632 per ispezionare le costruzioni realizzate nel frattempo.
Alla carica di procuratore dell ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di S. Marco dove la sua richiesta di essere accolto fu in un primo momento respinta. Fu infine ricevuto nell’Ordinedomenicano ma solamente presso l’ospizio di Lecceto, direttamente dipendente da S. Domenico di Fiesole, dove vestì per la prima volta ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] , a causa del diabete, il 10 maggio 1893 a Roma alla presenza dei confratelli che, secondo l’uso dell’ordinedomenicano, intonarono la Salve Regina.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico di Santa Maria sopra Minerva, Carte Zigliara; Archivio generale ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] esperienza mistica di Caterina da Siena e delle sue emulatrici savonaroliane.
Il 5 agosto 1511 il maestro generale dell’Ordinedomenicano Tommaso De Vio lo nominò una prima volta baccelliere delle Sentenze presso lo Studium generale nel convento di S ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] e forse l’ebraico. All’inizio del 1574 chiese a Paolo Guaragni, priore del convento di Cremona, di entrare nell’Ordinedomenicano in cui fu ammesso il 28 febbraio dello stesso anno, dopo aver superato l’esame prescritto de scientia et moribus.
Dopo ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] , vuole che Paterno abbia vestito l’abito di s. Domenico e che sia morto in un convento aversano dell’Ordinedomenicano.
Pur nella difficoltà di delineare in maniera chiara il quadro delle esperienze culturali di Paterno, data l’esiguità dei ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] Canale, annessa al convento dei domenicani.
La produzione del M. si iscrive in quel momento della storia dell'Ordinedomenicano in cui la dottrina tomistica, dopo una fase iniziale segnata da aspre polemiche, trionfò come dottrina ufficiale dei frati ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] fu fratello del cardinale Giulio.
Nel 1620 entrò in religione nell’Ordinedomenicano, nel convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, e scelse il nome di Michele in memoria del prozio, il cardinale Michele Bonelli. Nel 1624 fu assegnato al convento di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...