NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] , ma contraddistinto da una croce rossa sul mantello, per differenziarlo dal saio delle terziarie. Il generale dell’Ordinedomenicano, Tommaso de Vio, da parte sua, con decreto del 22 ottobre 1509, vietò ai frati di propagandare le rivelazioni ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Si avvicinò ai poeti latini, in particolare a Virgilio, che divenne il suo principale modello. Entrato nell’Ordinedomenicano, diventò canonico a Rimini, ottenendone la cittadinanza, come ricordò egli stesso in un distico: «Prima Saludecium cunabula ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] Giraldi e del granduca Cosimo III, che ottennero il perdono di Cloche, il M. riprese la sua attività nell’Ordinedomenicano, cercando di accreditarsi come predicatore e studioso. Per un certo periodo visse a Roma, svolgendo le mansioni di assistente ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] venne battezzato col nome di Germano Federico.
Entrato nel 1721 nell'Ordinedomenicano, il F. compì il noviziato a Conegliano e subito dopo venne trasferito a Venezia; nel convento alle Zattere conseguì il 13 maggio 1728 il dottorato in teologia, ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordinedomenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] già a ben prima della cerimonia della posa della prima pietra del 1279 – ad anonimi architetti interni all’Ordinedomenicano, ma non necessariamente fiorentini. Resta irrisolta anche l’eventuale divisione delle mansioni di operaio e maestro di pietra ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] sarà arcivescovo di Lucca dal 1764), a B. Baroni e al marchese C. Lucchesini, che era suo pronipote; inoltre l'Ordinedomenicano in quel periodo spingeva con insistenza i suoi studiosi a riordinare gli archivi e a salvare le memorie, sicché questi ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Isaac, che aveva preso il nome di Tommaso perché aveva perseverato nel dubbio, e che, in seguito, sarebbe entrato nell'Ordinedomenicano con il nome di Paolo. L'origine del cognome acquisito, Herrera, di evidente origine iberica, non ci è al momento ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , forse in qualità di priore.
Nel decennio 1465-1475 C. appare una figura di particolare rilievo all'interno dell'Ordinedomenicano. Il 20 maggio 1465 partecipò al consiglio conventuale di S. Domenico in Bologna che designò il candidato al ruolo di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] risultata ancora più disastrosa del previsto, quantunque egli non si fosse spinto fino alla Germania, dove in molte zone l'Ordinedomenicano era ormai sostanzialmente assente.
Il 1º apr. 1594 il B. era a Roma, ma le sue peregrinazioni ripresero quasi ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] intorno ai sedici/diciassette anni. Non ci sono pervenute notizie in merito ai primi anni della sua formazione nell’Ordinedomenicano, che comunque dovette avvenire presso il convento di S. Domenico a Bologna, dove vari documenti degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...