RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] ; Giuliani, 1886, p. 23), combinata con la data di morte (cfr. infra). Ignoriamo l’anno del suo ingresso nell’Ordinedomenicano: tuttavia, sappiamo che era «filius nativus» del convento di S. Domenico di Genova, dove quindi prese l’abito.
Nel 1421 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Le capacità di mediazione che avevano meritato al D. di svolgere un ruolo di un certo rilievo all'interno dell'Ordinedomenicano, indussero il papa Eugenio IV ad affidargli il delicato compito di riconciliare alla Chiesa di Roma quanti nelle terre di ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] sorto fuori della città, intitolato a S. Paolo e a S. Caterina da Siena, al quale Silvestri, generale dell’Ordinedomenicano dal 1525, continuò ad assicurare protezione e privilegi.
Negli anni Venti la fama di Quinzani servì per rinsaldare quella ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] e il concomitante impegno del Soardi nella stampa di un nutrito gruppo di volumi legati, anche per testi ufficiali, all’Ordinedomenicano, fanno pensare per molti, se non per tutti i casi, ad una committenza diretta da parte di questa famiglia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] et religionem di s. Tommaso d'Aquino, e si mostra incline ad appoggiare le tesi della fazione "spirituale" dell'Ordinedomenicano, pur mantenendosi lontano da ogni eccesso polemico.
Pare infondata la notizia - riportata dal Minieri Riccio - che il C ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] e visse nel quartiere di Santa Maria Novella a Firenze.
Dopo essere entrato nell’Ordinedomenicano poco prima del 1355, Pantaleoni iniziò i suoi studi nella provincia romana dell’Ordine; in seguito, fu mandato a studiare in Inghilterra e a Parigi. Le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] (1268-1272), dove Pietro redasse la reportatio della sua Lectura super Matthaeum. Considerando l’iter formativo dell’Ordinedomenicano nel XIII secolo (che prevedeva l’inizio degli studi filosofici dopo tre anni dell’emissione della professione ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordinedomenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] anno dopo, probabilmente prima del 21 maggio 1459, data della nomina del nuovo vescovo di Caffa nella persona del domenicano genovese Gerolamo Panissaro. Un documento del 21 luglio 1459 accenna al C., qualificandolo ancora come vescovo di Caffa, ma ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] minori.
L'E. prese i voti dell'Ordinedomenicano nel convento napoletano di S. Domenico Maggiore nei primi anni del Cinquecento. Il 24 maggio 1520 fu assegnato come studente in teologia nel medesimo convento, ove trascorse verosimilmente i primi anni ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , con il compito di presiedere il capitolo generale da celebrarsi in quell’anno, in un momento in cui l’ordinedomenicano era travagliato da una forte divisione ai vertici. Le facoltà conferitegli alla vigilia del capitolo, iniziato il 14 maggio ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...