RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordinedomenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] dei ventiquattro richiesti dalla normativa canonica, grazie a una dispensa papale poté ascendere al sacerdozio ed entrare nell’Ordinedomenicano. L’anno successivo fu prima a Roma e poi a Napoli, dove conobbe Giuseppe Beccadelli (il Panormita); nel ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] si aggiunse in un secondo tempo anche fra' Roberto Ubaldini) di trattare con il cardinale protettore dell'Ordinedomenicano, Oliviero Carafa, e con il generale dei predicatori, Gioacchino Torriani, la causa della separazione del convento fiorentino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] "de Pergamo" faccia riferimento a un ramo bergamasco della famiglia scaligera. Della sua vita ed eventuale carriera nell'Ordinedomenicano non rimane nelle fonti alcun dato preciso, se non l'accenno generico ad una intensa e fruttuosa attività ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Catharinus, Göttingen 1989; L. Faldi, Una conversione savonaroliana. Ambrogio Catarino Politi: il suo ingresso e i primi anni nell’ordinedomenicano, in Vivens homo, V (1994), pp. 553-574; S. Lo Re, Ambrogio Catarino P. e alcuni retroscena delle sue ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] nell’Ordinedomenicano probabilmente intorno al 1503 presso il convento di S. Giovanni in Canale a Piacenza. A giudicare dalle testimonianze, fu un giovane di doti eccezionali, in seguito «gran poeta, matematico, canonista, filosofo, oratore, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] per la provincia di Bologna, F. partecipò, nel dicembre di quell'anno, ancora in contraddittorio con esponenti dell'Ordinedomenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a lui relativa si ricava ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] e Girolamo lo seguirono iscrivendosi a loro volta all'arte degli orafi perugini, mentre Carlo Pellegrino entrò nel 1555 nell'Ordinedomenicano con il nome di Egnazio e come tale diventò famoso matematico e cartografo. La prima carica pubblica del D ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] , poi vescovo di Cittanova d’Istria e maestro di teologia e metafisica; Gioacchino Torriani, nominato generale dell’Ordinedomenicano nel 1487; l’averroista Nicoletto Vernia, divenuto nel 1458 lettore ordinario di filosofia naturale all’Università di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] 1404, dopo essere subentrato al D. sulla cattedra di Castello). Nel 1401 il D. prese posizione a favore del Terzo Ordinedomenicano, da poco costituitosi anche a Venezia.
Fin verso la fine del secolo non risultano esservi stati gravi attriti tra il D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] del movimento sociale cattolico in Italia, XX (1985), pp. 141-152 (con inventario del fondo presso l'Ordinedomenicano); Id., Società, Chiesa e associazionismo femminile. L'Unione donne cattoliche italiane, Roma 1988 (con materiale archivistico ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...