NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] e gli inizi di febbraio 1570 (Miele, 1986, p. 169).
Entrato nell’Ordinedomenicano come terziario a 21 anni, ricevette l’abito, con il nome di Giuseppe, il 15 agosto 1591, divenendo converso nel convento napoletano di S. Maria della Sanità dal 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordinedomenicano, Meister Eckhart cerca [...] il fondamento dell’essere stesso (ipsum esse).
Il maestro domenicano sostiene che Dio non è essere, ma soltanto pensare, Chiesa.
Nato a Strasburgo forse nel 1300, ed entrato nell’ordine dei Domenicani verso il 1315, anche Giovanni Tauler ha seguito l ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] è databile al 1323-1326, poiché in esso non è inserito l'ufficio di s. Tommaso d'Aquino, adottato dall'Ordinedomenicano in quegli anni (Leroquais, 1934). Il testo comprendeva un calendario, in gran parte perduto e noto da copie posteriori, quali ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] alla durata della gravidanza o alla determinazione del sesso del nascituro.
Intorno al 1602 il M. rientrò nell’Ordinedomenicano, affiliato presso i conventi di Murano e Venezia, dove era stato accolto dal priore Giulio Landriano che, intercedendo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] figlio illegittimo nato nel novembre 1278, morto subito dopo. Di Bartolomeo sappiamo che entrò il 7 maggio 1283 nell'Ordinedomenicano.
Come mostra lo stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l'interesse di G. per il patrimonio familiare, e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Entrato nel marzo 1526 nell'Ordinedomenicano, con cui i suoi avevano strette relazioni, vi compì gli studi; nel 1546 si addottorò nell'ateneo bolognese e venne ascritto al Collegio dei teologi.
Tra il 1546 e il 1547, dopo una breve esperienza nella ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ritorna anche in un manoscritto da lui copiato a Parigi nel 1465. Ma sull'effettiva appartenenza del F. all'Ordinedomenicano non risultano notizie precise.
Si ritiene, secondo la ricostruzione effettuata dal Salmon, che il F. sia passato in Francia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da due filoni distinti, costituiti il primo dalla storia dell'Ordinedomenicano - iniziata da Bernardo di Guido (morto nel 1331) - e il secondo dalla tradizione locale, in primo luogo gli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] , il cui fallimento portò alla formazione della Chiesa nazionale anglicana. Fu anche cardinale protettore della Chiesa di Polonia, dell’Ordinedomenicano e viceprotettore dei serviti.
Morì a Roma il 18 settembre 1531 «a hore 3 di notte» (Archivio di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] pochissimo: non pare che abbia avuto parte nella politica fiorentina e sembra che anche durante la sua permanenzanell'Ordinedomenicano non si sia distinto tanto da essere ricordato dai cronisti contemporanei. Nella denuncia al catasto del 1480 il ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...