DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] tardi) insegnava metafisica nel collegio padovano degli artisti. Questi precedenti gli aprirono la strada ad una felice carriera nell'Ordinedomenicano: fu priore nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo nel 1465-1469 e nel 1475-1476, inquisitore per la ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] s. Agostino e di s. Tommaso, ai pontefici, ai concili e ai dogmi della Chiesa, oltre che alla tradizione dell’ordinedomenicano, Orsi – prima nella Dissertazione dogmatica e morale contro l’uso delle parole (Roma 1727) e quindi negli scritti La causa ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] palazzo del Quirinale al cospetto del papa. Infine, un gruppo di edizioni (quasi tutte d'interesse liturgico-musicale) riguarda l'ordinedomenicano; vere e proprie edizioni musicali furono stampate dal M. a Urbino nel 1734 (Il maestro e il discepolo ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 157, 365, 412, 421; S. Krasić, Regesti pisama generala dominikanskog reda (Regesto delle lettere dei generali dell'Ordinedomenicano), in Arhivski vjesnik (Rivista d'archivio), XXI-XXII (1978-79), ad indices; M. Bolonić, Otok Krk kolijevka glagoljice ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] , pp. 192-195, n. 42). Esse rappresentano i Ss. Pietro Martire e Tommaso d’Aquino, i secondi santi dell’Ordinedomenicano. Sebbene il S. Pietro Martire non possa spettare ad Antonio Lombardo in persona, esso potrebbe essere stato eseguito dalla sua ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] chiare. Secondo la notizia tarda (e non necessariamente attendibile) del card. Angelo Massarelli, Nacchianti ebbe un conflitto con l’Ordinedomenicano e ne venne scacciato (Buschbell, 1910, p. 155 n. 2); altri indizi portano a pensare che si fosse ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] e teologici del tempo e, in particolare, alla diffusione del pensiero tomistico, in ossequio alle direttive dell'Ordinedomenicano.
Bibl.: V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 598, 610; Id., Monumenta dominicana, Romae 1675 ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] già orfana) è ricordato attivo pressoché costantemente assieme al figlio Andrea, lui pure ceramista, appartenente al terz' Ordinedomenicano e sposato con una Benvenuta. Insieme contraggono mutui "ad laborerium in arte bochalorum", vendono e comprano ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] delle lodi di Maria Vergine, un albero contenente i pontefici, i cardinali, i vescovi, i santi e i beati dell’Ordinedomenicano, una traduzione dal latino de De vitis sanctorum di Luigi Lippomano e la trasposizione in terza rima dei Salmi di Davide ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] acquietarsi; una visita al santuario di Loreto lo indusse infatti al proposito di dedicarsi alla vita religiosa. Entrò nell'Ordinedomenicano il 25 luglio 1763, nel convento di Ravenna. L'anno successivo fu trasferito a quello di Ferrara, dove per ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...