PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] ingresso nell’ordinedomenicano, a Chio, dove conobbe alcuni confratelli genovesi, tra cui il futuro generale dell’ordine Vincenzo nel maggio 1563.
Qui, pur senza vestire più il saio domenicano, si preoccupò di limitare i rapporti con i protestanti e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Solari, canonico della collegiata di S. Maria delle Vigne, soltanto il nome di Benedetto anche dopo l’entrata nell’Ordinedomenicano.
Questa avvenne nel 1759, nel convento genovese di S. Domenico, dove trascorse l’anno di noviziato, effettuò i primi ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] intorno a Danzica; nel 1309 a residenza e capitale dell'Ordine Teutonico fu eletto il centro di Malbork. A partire da quest ampio coro allungato; fra le prime chiese erette dall'Ordinedomenicano si ricordano quelle di Danzica, Elbla̢g, Toruń ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] successo di questa architettura, anche se la chiesa dei Jacobins a Tolosa, una delle più perfette realizzazioni dell'Ordinedomenicano, possiede due navate, per ragioni legate alla propria storia costruttiva.La cattedrale di Sainte-Cécile ad Albi, la ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] S. Tommaso da Villanova nella chiesa di S. Eufemia (Zanolli Gemi, 1991) e di undici busti di santi dell’Ordinedomenicano, in origine molto più numerosi, nel dormitorio dell’ex convento di S. Anastasia a Verona, oggi sede del conservatorio (Semenzato ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] XI al cardinale Pietro Ottoboni, da Carlo Agostino Fabroni (cardinale dal 1706), a padre Antonin Cloche, maestro generale dell'Ordinedomenicano. Di questi anni (1694-95) sono il Miracolo di s. Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] secondo consisteva essenzialmente nell'abbandono della propria casa da parte di un numero notevole di donne che entravano nel Terz'Ordinedomenicano e il fenomeno era destinato a lasciare tracce vistose.
Il 12 ottobre Martino V entrò in Milano; il 14 ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] leggi, nel giugno del 1749 la licenza e infine la laurea in utroque iure nel marzo del 1750. Entrò, quindi, nell’Ordinedomenicano, presso il convento di S. Vincenzo a Garessio, nel Cuneese, con il nome di Tommaso. Nel 1755 era esaminatore dei novizi ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordinedomenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] S. Cataldo, ove aveva ricevuto gli ordini.
Negli anni successivi ulteriori documenti, per quanto Memorie domenicane, XXXIX (2008), pp. 75-86; R. Parmeggiani, Studium domenicano ed Inquisizione, ibid., pp. 117-141; R. Lambertini, Cultura teologica dei ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] a Levaldigi l'abbazia di Sorba, oggi distrutta, su cui la famiglia esercitò il patronato. Cristoforo, entrato nell'Ordinedomenicano, fu vescovo di Ivrea (1669), dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...