domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] su Contemplazioni mariane nella D.C., pp. 421-434; e la monografia ufficiale di I. Taurisano, Il culto di D. nell'OrdineDomenicano (ibid., pp. 689-692, 712-738).
Nel 1921 il sesto centenario della morte di D. coincideva con il settimo della morte ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a Santa Maria Novella nel 1281. Con ciò essa veniva a collocarsi al terzo gradino della gerarchia educativa dell'ordinedomenicano, al di sopra delle semplici s. conventuali e anche dei più specialistici studia di logica, di filosofia naturale e ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Bonaval a Santiago de Compostela (1230-1240), nella quale i vari apporti vennero adattati alle necessità dell'Ordinedomenicano.Alla diminuita importanza politica si aggiunse il declino del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, che, di conseguenza ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] lector di teologia a Bologna, e poi forse anche a Roma.
In quel periodo l'imperversare della peste decimò l'Ordinedomenicano, portando - per la necessità di accogliere gran numero di novizi senza rigorosa selezione e senza la possibilità di seguirne ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] fu il Neri, su suggerimento di Virgilio, a distogliere il C. dall'entrare, quando aveva quattordici anni, nell'Ordinedomenicano predicendogli che avrebbe preso moglie e continuato così la dinastia familiare (deposizione resa dal C. il 28 ag. 1610 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] (del quale il M. portava sempre con sé una reliquia) possono interpretarsi anche come segno della devozione del M. all’Ordinedomenicano.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] legazione (Istoria del card. di Tournon nella Cina), che giace tuttora inedita nella stessa biblioteca (allora appartenente all'Ordinedomenicano), alla quale donò i manoscritti (Mss., 1623-1625) nel 1733, tre anni prima di morire. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordinedomenicano [...] avignonese, Giovanni de' Puinoix, con bolla del 2 marzo 1418 creava il D. unico maestro generale di tutto l'Ordinedomenicano, che dopo molteplici contrasti veniva così a riconoscersi sotto una sola guida. Le parole con cui Martino V nella bolla ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] nell'Ordinedomenicano, assunse solo gli ordini minori, che abbandonò nel 1535.
A questo definitivo divorzio dalla carriera ecclesiastica egli arrivò in età già matura, dopo un'esperienza di "negozi" al servizio del re d'Inghilterra Enrico VIII, nel ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] primo a rendersi autonomo fu Lorenzo, che almeno dal 1694 ebbe una propria libreria; a lui risalgono rapporti con l’Ordinedomenicano, che influenzeranno per un secolo l’attività della ditta. Il suo apprendistato si svolse, nel 1680-81, nella bottega ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...