I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] superficiale e formalista». Meno prevedibile questo ulteriore doppio ordinedi fattori addotti: «troppo pochi nel clero italiano quelli agnostiche un magistero che più tardi, col nome di ‘scuola romana’ rivendicatogli da ungruppodi brillanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del XVIII sec., ci si richiamò a questa divisione per conferire unordine ai cabinets di prodotti naturali e, in alcuni casi, alle loro descrizioni. Inoltre, i due gruppidi questioni sollevate orientarono una parte tutt'altro che trascurabile della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] a unordinedi valori e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel corso del tempo questi due punti di vista ungruppodi scritti storici, in cui si trovano capitoli più o meno estesi oppure libri di geografia regionale. Tra di essi il Polychronicon di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ordine culturale, sfruttando le qualità dell'immediatezza o comunque della rapidità e della revocabilità (non vi è nulla sul piano organico che impedisca a ungruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , ne accentuerà i caratteri di autonomia grazie a ungruppodi giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti in affanno e tornerà in ordine solo a fine secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di direzione da Nuova Italia e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e l'altare, la permanenza per secoli diunordine fondato su un sistema di credenze condiviso da tutti; ma si rendevano pure , essa si riferisce a un tipo particolare di norme, cioè a quelle che ungruppo sociale organizzato politicamente - sia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] destino del corpo grottesco è quello di essere travolto da unordinedi eventi che lo sovrasta, ridotto a Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Al-Ma᾽mūn inviò allora ungruppo composto da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn al-Biṭrīq, Salmān associato alla Casa della sapienza, e altri. Essi presero quanto avevano scelto. Quando lo portarono ad al-Ma᾽mūn, egli ordinò loro di tradurre le opere, ed esse ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] municipale e un servizio diordine: in diun popolo di fedeli dal vissuto religioso che non si ritrova in una comunità stabile, che si muove a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppidi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C. conservato al British Museum raffigurante ungruppodi soldati che, muniti di otri, attraversano a nuoto l'Eufrate per
È anche per questo ordinedi motivi che la civiltà romana accolse una profonda modificazione di costume, già profilatasi nell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...