Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] come compito non già di far accettare unordine costituito, ma, al contrario, di preparare l'uomo al cambiamento sempre più rapido delle proprie condizioni di vita, di porre l'accento non già sull'assimilazione diun sapere e di una morale, ma sullo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] si potrà obiettare che i principî dell'ordinamento totalitario, quali la dittatura diun ‛capo' ovvero la dittatura del parte del partito, del gruppo dirigente o del capo è poi fatto oggetto di una sanzione e diun'esaltazione pseudoreligiose, oltre ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] insieme. Tale definizione rinvia a una problematica diordine teorico ed epistemologico concernente le caratteristiche della world prodotta da Granada Television: in esso ungruppodi Indios della foresta amazzonica si impadronisce della tecnologia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] annuali dell'ordinedi molti milioni di persone attraverso uno stesso ambiente costruito. Di fatto, al di là il caso del restauro del Marco Aurelio: ungruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di piccoli mammiferi ottenuta attraverso comportamenti di predazione. Negli anni Sessanta e Settanta la proposta di includere gli Ominidi in unordinedi Primati onnivori tentò di anni fa, ma vi è un piccolo gruppodi siti con datazioni anteriori, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Al secondo califfo Omar (634-644) viene fatta risalire la creazione diun dīwān, per porre ordine nell'amministrazione del territorio. L'emergere di una casta militare e di alti funzionari aumentò le terre concesse agli Arabi, specialmente ai membri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura diun nuovo genere di [...] 1082, la Farmacopea pratica e ordinata, composta di 1746 voci, è l'opera diun medico originario dell'odierna regione del il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diordinarle registrandole in un corpus di testi, e a enunciarne razionalmente i principî. D'altra parte, un certo numero di realizzazioni . Tali trattati possono essere divisi in due gruppi: i primi attribuiscono le proporzionalità pitagoriche al ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che ungruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 Art. III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazionedi Dio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stati impiegati da Dio nel secondo giorno della Creazione per ordinare i pianeti e le stelle. La 'musica delle sfere', artisti e semplici disegnatori, ma si trasformarono in ungruppodi artigiani che fungevano da intermediari tra l'abbozzo iniziale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...