Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» è una mentalità moderata, d’ordine, un sentire “di destra”, che rispecchia la faticosa accettazione della di promuovere un cambiamento generazionale e di classe di governo all’interno della Chiesa. A questo proposito si è parlato diungruppo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordinedi tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ; non esiste un sistema di leggi né l'abitudine all'esperimento e alla riflessione per fini intellettuali. La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da G.B. Casanova che gli presentò alcuni disegni diungruppodi cosidetti "affreschi" di provenienza imprecisata, forse Ercolano. Nella prima edizione della Geschichte der KunstWinckelmann li pubblicò; di essi rimane il Giove e Ganimede, oggi alla ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] gruppo dei produttori e dei distributori di sapere ha tutto l'interesse a occultare il proprio dominio. Si tratta diungruppo motivazioni e agli stessi bisogni, in particolare diordine economico (materiale), già presenti nella società industriale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] o benefiche per gli individui all'interno diungruppo sociale. Con caratteristica rapidità, i memi diordine genetico, l'intero processo sarebbe così lento da comportare una selezione di nuovi geni solo se il cambiamento ambientale fosse stabile e di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] percepite come una minaccia all'identità e allo status diungruppo sociale o politico, tanto più sarà difficile che masse al nuovo ordine politico. Nei regimi più lontani da questo modello le elezioni, più che per dimostrare un consenso unanime ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] insistito - deve essere ulteriormente specificata alla luce diun ultimo ordinedi problemi, il quale chiama direttamente in causa la così in una 'comunità culturale' - nel senso diungruppodi uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] gli eventuali costi. Peraltro, anche il semplice 'trasferimento' di una tecnologia mette in moto dei meccanismi che coinvolgono le capacità diungruppo, o di una società, di acquisire 'nuove tecnologie'. Tale capacità è tuttavia connessa alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Pu-Abi, precedute da un dromos dove erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di elmetti e lance, carri da questa necropoli mostra che si tratta diungruppo omogeneo di inumati probabilmente appartenenti alla classe militare. Nella ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] non solo ad aspetti diordine cognitivo - che consentono di stabilire dei confini tra la categoria 'noi' e la categoria 'altri'. Tali confini non coincidono necessariamente con quelli diungruppo particolare (ad esempio ungruppo etnico), in quanto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...