Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] stata dotata dal Creatore di sensibilità e diun germe di coscienza. Leibniz e essere subordinato a una facoltà umana diordine superiore. L'attività e quindi l persone, la comunità, il gruppo. Come 'modello di emozione', essa consiste negli impulsi ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] diun’analisi volta all’identificazione di tutti i pericoli presenti in un insediamento industriale è schematizzata nella fig. 4. Il primo passo consiste nell’individuazione del gruppodi stima di massima, sia per un controllo dell’ordinedi grandezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stesso fenomeno. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica diunordine a lungo raggio a livello atomico, che induce sul gruppodi rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà diun sistema composto diun grande numero di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] (ossia a una frequenza dell'ordinedi 1 Hz): il valore di χR cambia molto poco, quando cambiamo la scala di tempo su cui misuriamo la suscettività da un secondo a un'ora.
Una definizione differente di suscettività può essere ottenuta raffreddando il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] necessario a raggiungere il livello iniziale di radioattività del combustibile usato per produrre energia. Unordinedi grandezza ritenuto accettabile per tale tempo è di qualche centinaio di anni. Tempi di questo tipo vengono ritenuti gestibili con ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] il piano delle relazioni socioeconomiche. Un individuo o ungruppo possono essere inseriti nei rapporti di produzione, pur non accettando le che la sicurezza dei beni, delle persone e dell'ordine costituito non ne venga minacciata. Gli ebrei, deicidi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di scala.
Natura delle leggi di scala
Per un sistema con una scala caratteristica, come un atomo, le leggi di scala non sono particolarmente interessanti. Infatti, se consideriamo una scala di lunghezze dell'ordinedi identificato ungruppodi queste ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppodi rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà diun sistema composto diun grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] qui la necessità diun'analisi ravvicinata.
Un doppio ordinedi problemi
La prima digruppo può diventare in preproduzione oggetto di ipotesi, congetture, simulazioni, a verificare bontà ed esiti di una sceneggiatura, ma anche costi e qualità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] diunordine magnetico macroscopico spontaneo (ordine nel senso specificato sopra).
Per i fisici, uno dei motivi di interesse questi sistemi, pur essendoci analogie molto strette.
Un altro gruppodi sistemi disordinati per i quali l'entropia è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...