di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] in non piccola parte, da ‛gruppidi riferimento': la famiglia, gruppidi coetanei, il gruppodi lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose, di classe, etniche, e altre ancora. L'io è un io-in-gruppo che si integra nei gruppi, e con i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quelli tradizionali della difesa e dell'ordine pubblico, anche quello di occuparsi di "certain public works and certain public G. Montemartini (v., 1902), e più di recente da ungruppodi giovani economisti della "Rivista trimestrale" (v. Boitani ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di cambio diun paese poteva essere modificato solo in condizioni di ‛squilibrio fondamentale' nei pagamenti internazionali. Ciò creava due ordinidi debito e dall'ulteriore loro suddivisione in due gruppi (quelli fortemente indebitati e quelli non) - ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] gruppo più anziano non scompare, basti qui ricordare la straordinaria carriera di Pisani. Questi è diventato nunzio e ha stretto vigorosi rapporti con il partito fascista, tanto da compromettere la possibilità diun , Chiesa, ordini religiosi ed ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la quale le parole, una volta selezionate, sono ordinate e organizzate secondo le regole specifiche della lingua del sottoposero ungruppodi pazienti afasici a una prova di comprensione e denominazione di figure. La prova di comprensione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] auli: presso di loro si usava suonare con l'aulo la cosiddetta melodia di Castore, quando avanzavano in ordine contro il nemico Gruppi universitari fascisti, la preparazione diun Vocabolario dello sport nel 1941, un concorso annuale per tesi di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per pagare trasferimenti di beni reali, è di diverso ordinedi grandezza per i vari Stati dell'OPEC: mentre in un paese come l'Arabia Saudita, con scarsa popolazione e un'alta quota di produzione petrolifera, le eccedenze di valuta sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] misure stabilivano una progressione ordinata: dalla scultura greca, diun'efficace azione di massa i Negri dovessero diventare ungruppo unito e fornito di coscienza razziale. Negli anni sessanta sono sorte diverse organizzazioni che hanno tentato di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , appunto, secondo una modalità specifica sicché, da unordinedi realtà all'altro, tutte le cose sono concatenate e suo secondo convegno del 1970, ungruppodi ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] cui ogni tipo di strato si trovasse sempre nello stesso ordinedi sovrapposizione e di determinati gruppi tassonomici e verso l'alto dalla loro scomparsa. In questo caso, i fossili erano utilizzati per misurare il trascorrere diun certo periodo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...