Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
Comunicazione digruppo
La c. Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma una ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
Comunicazione digruppo
La c. Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma una ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] gruppo, la 'traccia' del passaggio che con-segna l'individuo alla società. Un uomo iniziato, infatti, è un uomo segnato, as-segnato alla vita del gruppo dei segni all'interno diun codice, come risulta nell'ordine delle nostre società, dove ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppodi ricerca diretto dal premio Nobel [...] in una molecola in cui sono presenti contemporaneamente un ossidrile e ungruppo accettore di protone, come un azoto o un altro atomo di ossigeno, il protone tende a migrare dal gruppo ossidrile, divenuto ora un acido forte, per attaccarsi all'atomo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , su tempi dell'ordinedi circa 100 milioni di anni. Infatti, un errore nella posizione iniziale di 15 m può crescere in un simile intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una scala di 150 milioni di km, cioè della ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] può essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza digruppi fosfato esposti al solvente. di potenziali ferro proteine non-eme indica che la percentuale di FeS diminuisce sensibilmente nell'ordine Archea ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritti in capo al c. e i rimedi consentiti dall'ordinamento per farli valere.
Diritti e rimedi. - Il Codice è organizzato del Consiglio nazionale forense coadiuvato da ungruppodi esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel momento ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] ai macchinisti o al trovarobe l'ordinedi approntare la camera rustica o la sala da pranzo, con una certa disposizione di divani e sedie e tavolini, raccomandando che questi ultimi, quando si trattasse diun ambiente elegante, fossero coperti da ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] dello stesso ordinedi grandezza delle differenze di massa, si trova che la massa del neutrino deve essere circa un miliardesimo più che molto difficilmente possono essere gestite da un unico gruppo sperimentale. In casi come questi si costruiscono ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] suo esistere, nella capacità di adottare l'interdipendenza come criterio di comportamento e il c. come principio volontaristicamente ricercato diun 'ordine sinfonico' all'interno diun contesto di diversi, non di disuguali.
bibliografia
R. Boudon ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...