simmetria Distribuzione ordinata delle parti diun oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] (monoclina prismatica) i cristalli di ortoclasio, gesso ecc., che presentano un asse binario, un centro e un piano di simmetria. Esistono soltanto 32 classi di simmetria possibili (suddivise in sette gruppidiordine superiore o sistemi cristallini ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] gruppodi rinormalizzazione, che corrisponde a una teoria di nuovo tipo che permette di calcolare gli esponenti critici e quindi di descrivere le proprietà non analitiche di queste strutture. Un aspetto particolarmente importante diun sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] diun nuovo postulato, e non diun teorema, in quanto la proposizione esposta non può essere dedotta dai precedenti postulati dell’appartenenza e dell’ordinegruppidi c. rotanti, costituiti generalmente da ungruppo motogeneratore provvisto di ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] , istantanee da un punto di vista geologico. Superfici diordine minore presenti all’interno di uno strato sono le superfici di laminazione le quali, concettualmente simili a quelle di s., racchiudono al loro interno lamine e gruppidi lamine. Queste ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] prime parole del testo e probabile ordinamento metodico. Sembra certa l’esistenza di c. delle biblioteche di Pergamo e di Alessandria.
L’opera filologica Quadri di Callimaco di Cirene conteneva, se non un vero e proprio c., certamente la descrizione ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] delle transizioni di fase del secondo ordine (➔ transizione), cioè quelle caratterizzate dalla presenza diun punto critico del gruppodi rinormalizzazione (➔) consente di studiare i problemi delle divergenze e permette di ottenere leggi di scala ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] tra matrici quadrate di uno stesso ordine, valgono le di m. in un campo, in un corpo, in un anello, in ungruppo, in un gruppoide.
Formule di m. In trigonometria, formule che danno le funzioni trigonometriche diun multiplo diun angolo in funzione di ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] uno o più elementi della frase in posizione diversa da quello che è l’ordine normale o consueto; così, per es., il gruppo me lo che, unito a un infinito, è di norma enclitico (devi dirmelo), diventa proclitico nell’imperativo negativo (non me lo dire ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di Guglielmo Ebreo, del sec. XV. Un altro non meno notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla casa d'Este. Un terzo in ordinedi tempo è quello di per gruppi sessuali: gli uomini formavano ungruppo, le donne un altro ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ai sobborghi delle metropoli; Brook, con ungruppodi attori già originariamente provenienti da diversi continenti, York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli Stati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...