DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Maconi afferma tra l'altro che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla via del ritorno da un altro sacerdote appartenente ad unOrdine mendicante che avrebbe dovuto essere indicato da Caterina, il privilegio di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fatto che nella persona del D. si fossero accumulati poteri d'ordine diverso (politico, militare, feudale, fondiario) è un fenomeno notevole: infatti, sara proprio questa molteplicità di mezzi la base delle signorie urbane che a mano a mano andranno ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] di Parma conciliò i partiti avversi della città vicina, ma ordinò anche la decadenza del legittimo podestà, imponendo al posto di abate di Leno. Nel contrasto finì col prevalere un terzo candidato, Obizzo da Sanvitale, appoggiato dal gruppo guelfo ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di Tartarotti e il suo gruppodi allievi e amici - e dal 1754 anche dell'adunanza Taxiana di Innsbruck, risulta nel Catalogo degli Accademici secondo l'ordine manoscritti da riordinare insieme con un legato di 800 ragnesi da destinarsi alla loro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] nazionalista di Roma (16-17 marzo 1919) presentò, insieme con G.Q. Giglioli, unordine del giorno sulla questione dei combattenti. In occasione delle elezioni del 1919, come presidente della commissione elettorale del Gruppo nazionalista romano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , per ordine del doge di Genova Giano Fregoso fu decapitato Giovanni Antonio Fieschi, un cugino del F., questi ottenne di poterne ereditare del doge e con essi organizzò un colpo di mano contro Genova per rovesciare il gruppo al potere nella città e ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] nella valle del fiume Gail (un affluente della Drava poco a valle di Villach). Aveva, contemporaneamente, avviato nella città, per ordine dell'esarca vennero bloccate le porte e i soldati bizantini furono lanciati contro il gruppo dei nuovi arrivati ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] degli ordinamentididi Filippo, avvenuta in tardissima età nel 1303, fu costituita una nuova società che, nei decenni successivi, fu rimodulata altre sei volte per consentire la partecipazione delle nuove generazioni. Il gruppo richiese un paio di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] trovò lavoro in una fabbrica di bottoni. Impiegatosi poi come commesso in un magazzino di tessuti, si acquistò col di Giolitti e il 23 febbraio 1912 Votò (questa volta però assieme alla maggioranza dei deputati del suo gruppo) a favore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di Nizza, si trasferì a Torino e si inserì subito nel gruppodi legato da un rapporto di cordiale amicizia. di revisione decentrata.
Decorato nel 1862 della Gran Croce dell'Ordine Mauriziano, nel '68 ebbe le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...