MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] questa circostanza che prese gli ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. altri cardinali papabili, segno diun conclave assai frammentato.
Personalità di singolare modestia e frugalità (risiedette ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] state delle incomprensioni tra l'I. e un altro capo del gruppo, il cardinale D. Azzolini. Anche in questi anni di ripiegamento l'I. rimase comunque un personaggio diun certo rilievo alla corte di Roma e poté propiziare gli esordi della carriera ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] 'opera del C. nei confronti della antica abbazia di Fulda. Il cenobio benedettino di S. Salvatore, il principale diun vasto gruppodi chiese, monasteri e conventi, accoglieva circa quattrocento religiosi, un tempo celebri per santità e dottrina, ora ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] ; e un Leonardo di Antonio Bortolani da Pistoia, la cui appartenenza all'Ordine è documentata a partire dal 1461.
Le opere attribuite a L. possono essere divise in due gruppi nettamente distinti. Il primo comprende opere di carattere scientifico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono.
Cresciuto in un periodo di turbolenze e di guerre, il D. nel 1350 era stato "miles" dell'Ordinedi S. Giovanni di conduceva un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] apostpliche. Alle argomentazioni del vescovo di Fiesole, che capeggiava il gruppo dei padri ostili alla predicazione era trattato di una iperbole oratoria.
Nella congregazione sulla dottrina dell'ordine sacro, preso dal sospetto diun diffuso ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] vedevano in lui un "ottimo ingegno e adatto ad occupare ogni incarico di responsabilità all'interno dell'ordine". Invece divenne soltanto D., che vide nel gruppo che si raccoglieva intorno agli Investiganti, dal Cornelio al Di Capua, dal Porzio ai D ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] , ma certamente J. non era uomo umile né ignorante: egli stesso ci racconta di aver sostenuto una disputa con ungruppodi ebrei durante la sosta a Otranto (Liber, p. 14) e di aver predicato davanti al re di Cipro (ibid., p. 17). La lingua del Liber ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] sintonia, del resto, con gli usi notarili diun'epoca nella quale il sistema della cognominazione non scelti soltanto dal gruppo degli eremiti, ai fu trasportata per suo ordine a Spira e deposta, il 4 maggio 1047, nella chiesa di S. Giovanni, che ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] di creare ungruppodi studiosi in grado di offrire una formazione adeguata alle chiese e alla società siciliana. Un venne concesso il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...