GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] le lettere e studi storico-agiografici, in ungruppo animato dal Canneti. Poiché i novizi erano sviluppo diun organismo sarebbe il passaggio diun infinitesimo di primo ordine all'ambito del visibile, di uno del secondo al primo e così di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] teoria delle curve su superfici diverse dal piano proiettivo.
In questo ordinedi idee si colloca anche un più tardo lavoro dal titolo Le trasformazioni generatrici del gruppo cremoniano nel piano (1901) che contiene la prima dimostrazione rigorosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] (poiché le idee diordine, successione, aggregato, ecc., sono altrettanto complesse come quella di numero) (Sul concetto di numero, cit., p ’ (pseudonimo sotto il quale dal 1933 si cela ungruppodi matematici, per lo più francesi), i cui sforzi sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] allora marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia John Herschel (1792-1871), George Peacock (1791-1858) e ungruppodi amici, i "giovani infedeli" che nel 1812 danno vita a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , per mancanza di esempi di insiemi bene ordinatidi qualsiasi cardinalità. Potrebbe soccorrere un'affermazione di Cantor, che di Whitehead, che chiedeva se ogni W-gruppo fosse libero, come inverso del teorema di Nielsen-Schreier.
Dopo il lavoro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] ricavano anche la rettificazione diun arco, la legge di variazione della tangente, l'evoluta, l'ordinata del baricentro e la quadratura e il baricentro diun segmento di catenaria. Leibniz calcola inoltre il raggio di curvatura e determina la ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] queste sono costanti la rappresentazione è un polinomio di secondo grado: xt=a+bt sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppodi Ancona, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ordine. La penetrazione della nuova ideologia nella scienza e la creazione diun meccanismo di controllo totale su di a Kiev ed era uno specialista nel campo della teoria dei gruppi finiti. Nel 1922 ebbe inizio il seminario che egli aveva organizzato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] dal 1711 al 1798, garantì un buon livello di insegnamento. Questi tre studiosi, succedutisi sulla cattedra che era stata di Newton, favorirono un approccio al calcolo simbolico e algoritmico. Il gruppodi valenti matematici educati a Cambridge nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (1684) che segna la data di nascita del calcolo differenziale. Ungruppodi giovani studiosi, a Bologna e a di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), la riduzione al primo grado di equazioni diordine superiore e sue conseguenze (equazione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...