mediana
mediana [s.f. dall'agg. mediano] [PRB] M. di una successione finita di valori: ordinata che sia la successione in ordine non decrescente di valore, è il valore raggiunto e non superato da metà [...] dei valori, cioè che occupa il posto centrale nella successione; è effettivamente il valore di posto centrale se il numero di termini è dispari (per es., il 36° termine di una successione ordinatadi 71 termini: in generale, il termine (n+1)/2-esimo ...
Leggi Tutto
Montecarlo
Montecarlo (o, all'uso ingl., Monte Carlo) [Città del Principato di Monaco, famosa per il gioco d'azzardo] [PRB] Metodo M.: metodo per simulare con un calcolatore elettronico fenomeni governati [...] ungruppodi fisici, impegnati negli SUA nella realizzazione della prima bomba nucleare, per risolvere un sistema didi dinamica molecolare (v. dinamica molecolare: II 198 b), di reticolo (v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 a), diordine ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] è detto gruppo o., quello delle matrici quadrate o. (➔ matrice) diordine n a elementi reali, composte con il prodotto righe per colonne. Esso si indica con il simbolo On e dipende da n(n−1)/2 parametri: per n≥3 non è abeliano. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] può essere utilizzato dal computer per risolvere non un solo problema, ma un intero gruppodi problemi che hanno la stessa struttura. Per esempio, se il computer, o più semplicemente un calcolatore tascabile, è in grado di eseguire la somma tra 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Cayley Arthur
Cayley 〈kèili〉 Arthur [STF] (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) Prof. di algebra nell'univ. di Cambridge (1881); socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [ALG] Rigata di C.: caso limite [...] le due direttrici sono rette parallele. ◆ [ALG] Teorema di C.: ogni gruppodiordine n è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico Sn. ◆ [ALG] Teorema di C.-Hamilton: se f(x) è il polinomio caratteristico di una matrice M, allora f(M) è la ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppodi quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] lineari in V sono in corrispondenza con le matrici quadrate che hanno come ordine la dimensione di V). Una r. diungruppo G si chiama irriducibile se nessun sottospazio proprio di V è trasformato in se stesso da tutti gli operatori lineari immagini ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) diungruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] gi del gruppo a partire dall’elemento unità; e in una colonna, dall’alto in basso, gli elementi gi nello stesso ordine, a logica matematica, t. di verità (o tabella di verità) diun connettivo, tabella schematica che permette di stabilire se una ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] un'applicazione univoca di A × A (totalità delle coppie ordinate d'oggetti), ovvero di A × A × A (totalità delle terne ordinatedi sola applicazione di A in sé, Ω risulta un insieme di operatori definiti in A, dotato della struttura diungruppo, in ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] , se i primissimi quozienti di mortalità q0, q1, q2 fossero dello stesso ordinedi grandezza di quelli successivi, il massimo ) che la durata media della vita media ulteriore diungruppodi persone (di una stessa popolazione) in età compresa fra 10 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...