RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] attengano alla linea di condotta escogitata dal gruppo sindacato. L'azione energica e fattrice di questo si riverbera su tutti i datori di lavoro o i lavoratori diun determinato ramo di attività, perché a substrato di essa sta un interesse assai più ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] due apparecchiature. Una di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppodi utenti da servire, e diun mezzo che consenta la trasmissione diun'ampia banda di frequenza, consentono l'inoltro contemporaneo diun forte numero di ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] di una quota di essa.
Da questo accostamento, anzi da questa fusione, sono derivate molte alterazioni dei testi classici accolti nelle fonti giustinianee; fra le altre, la massima con la quale si apre il gruppo o diun terzo. all'ordine e al modo di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] venerati dalla popolazione per la loro funzione di guida, di aiuto al gruppo. Per alcune di queste analogie la maggior parte degli . Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamentodiun diritto all'identità sessuale, che secondo alcuni ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] e, se ad ungruppo spettano più posti di quanti sono i suoi candidati, è prescritto che i posti esuberanti siano distribuiti secondo l'ordine della graduatoria di quoziente.
Stabilito il numero di seggi spettanti ad ogni gruppo, la loro assegnazione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] 'atto amministrativo non è più il protagonista assoluto diunordinamento dominato da una visione formalistica del rapporto stato- caso l'appartenenza paritetica ai gruppi linguistici italiano e tedesco. Nel TAR di Trento il collegio giudicante è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] di professionalizzazione, ha studiato a fondo il passaggio da unordine sociale tradizionale a unordine sociale di lui. Tale presupposto ha dato luogo a una serie di ricerche, condotte su piccoli e grandi gruppidi scienziati e di tecnici di ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] verso la finalità del riadattamento sociale del minore, soccorre ungruppodi disposizioni della più alta importanza. Innanzi tutto, l'art sociale non solo in quelle diordine morale o sociale, ma altresì in quelle d'ordine bio-psichico. Il ragazzo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] moderne teorie criminologiche concordi sulla necessità di evitare un completo isolamento dalla vita esterna, non solo familiare, ma anche sociale. Di qui lo spazio dato in molti ordinamenti positivi ai regimi di trattamento in semilibertà (fino alla ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] attiva alla vita dello stato, l'ordinamento vigente poggia ancora, in linea di massima, sull'art. 294 cod. pen., il quale punisce coloro che frappongono ostacoli all'esercizio diun diritto politico, o vogliono far assumere a detto esercizio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...