MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'arrivo dei Romani e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma che in genere non 11ª armata l'ordinedi ritirata su Veles, sperando di poter ricostituire un nuovo fronte all'altezza di Usku̇b, ma ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in primo luogo i tributi, in ordine ai quali è esclusa la deduzione unificante di questo secondo gruppodi soggetti passivi diun ammontare di detrazioni e di deduzioni di 3000 dollari, a un sussidio che da un minimo di 420 dollari, per chi è privo di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] greche o egiziane, ovvero se la controversia era fra un greco e un indigeno. Di qui la necessità diunordinamento giudiziario un po' complicato, che i documenti non sempre consentono di definire con esattezza. Nella χώρα erano in funzione varî ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] gruppodi figli prenderà però la dote di sua madre (art. 167).
Le leggi di Hammurabi conoscono anche le diseredazioni. Il padre può diseredare un L'ordinamento giuridico della polis non riconosce se non indirettamente l'esistenza diun simile ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Olandesi in un cerno numero di grandi regioni con un proprio ordinamento governativo (governatore assistito da un consiglio in parte eletto dalla popolazione, in parte nominato dal governo centrale, nel quale sono rappresentati tutti i gruppi etnici ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Il un genere l'oggetto da prestare. A rigore, il genere implica una categoria di oggetti indefinita: si può dubitare, pertanto, se i gruppi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] sottratte da disposizioni speciali. Questo gruppodi controversie viene fatto rientrare nella diun nuovo esame da parte del magistrato superiore, si hanno giudici di 1ª e 2ª istanza, e giudici di Cassazione.
Appartengono, per l'ordinamento ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] a favore dell'istituzione di questo tributo sono diordine comunitario e diordine interno.
Da un lato si sono volute prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri.
Ai sensi dell'art. 7, ult. comma, ungruppo particolare di esclusioni è contenuto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di essi qualunque servitù, purché sia solamente imposta a un fondo e a vantaggio diun altro fondo e non sia in alcun modo contraria all'ordine . Per ogni opera o stabilimento, anche per gruppidi opere o stabilimenti analoghi, le zone, cui le ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] appartiene più al gruppo familiare che all'individuo, essa si estende a qualunque rapporto di fatto o diritto di manutenzione spetta a chi, trovandosi da oltre un anno nel possesso legittimo diun immobile, diun diritto reale o di una universalità di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...