DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di ingresso del D. nell'Ordine domenicano, il Masetti (p. 575) indica il 1261 sulla testimonianza diun documento dell'Archivio di S. Maria sopra Minerva; ma didi Giovanni d'Andrea inoltre mettono a conoscenza diungruppodi quaestiones di cui ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] democrazia. Nel nostro ordinamento si registra negli ultimi anni l’introduzione di discipline legislative che mirano di servizi) in favore diun partito o diungruppo parlamentare o diun parlamentare (nazionale o europeo) o diun consigliere ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] dei rispettivi gruppi, di due senatori che avevano espresso dissenso sul progetto governativo di riforma costituzionale, determinando (il primo astenendosi, il secondo votando a favore) l’approvazione (il 6.5.2014) diunordine del giorno presentato ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] da un soggetto appartenente ad ungruppo culturale di minoranza (nell’esperienza giuridica italiana si tratta, quasi sempre, diun immigrato); questo comportamento, però, mentre è considerato reato dall’ordinamento giuridico del gruppo culturale di ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] in base alla soggezione politica, bensì in ordine alfabetico per località, con disposizione cronologica delle locale non solo da parte diungruppodi storici del diritto ma anche - e soprattutto - da parte di numerosi altri storici (dell'economia ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] studente di diritto a Parma: unordine ducale lo richiamò allora - insieme con altri docenti e studenti sudditi viscontei di quell' il 14 ag. 1447 per impulso diungruppodi nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria Visconti. Il D. ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] svolgerne le deduzioni» (La sera andavamo in via Veneto. Storia diungruppo dal Mondo alla Repubblica, Milano 1990, p. 99).
Sul settimanale di Pannunzio, Piccardi trovò un suo spazio editoriale dal quale lanciare accuse contro l’inerzia della classe ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fondamentale proprio dell’organizzazione è l’ordinamento degli organi che dovranno operare nell’ neutralizzare i benefici che ungruppodi i. italiano può ritrarre dalla localizzazione fittizia di una società del gruppo in un paradiso fiscale; la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] s. sociale digruppo e il s. sociale di comunità. Il Ordinamento italiano
L’ordinamentodi Emanuele Filiberto, perfezionato da Vittorio Amedeo II, aveva dato vita a un esercito di professionisti volontari a lunga ferma, affiancato da un esercito di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] al di sotto degli 80 °C. Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppidi personalità giuridica; il loro ordinamento e la loro amministrazione sono regolate dagli accordi tra gli associati. Non hanno un patrimonio ma un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...