La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] of the american fertility society ha espresso dubbi diordine sanitario e sociale in merito alla maternità oltre la di ricerca che implicano l'uso di embrioni saranno sottoposte a revisione accademica da parte diungruppo adeguato di giudici ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] apogeo della scuola romana, e un periodo di grande influenza da parte diungruppodi Gesuiti nordeuropei della Gregoriana, , cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più diun secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] - a mio avviso - la dominanza. Il fatto che una regola giovi a ungruppo o all'intera società non spiega perché il gruppo o la società riescano a farla valere su diungruppo, come quello femminile, non minoritario in termini numerici e cruciale in ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordinedi tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ; non esiste un sistema di leggi né l'abitudine all'esperimento e alla riflessione per fini intellettuali. La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] particolare attributo che fa di ogni membro diungruppo sociale, anche dell'infante, un soggetto giuridico, cioè un soggetto dotato di capacità giuridica. Mentre l'eguaglianza nei diritti ha un ambito più vasto dell'eguaglianza di fronte alla legge ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] /B 828). Se si tratta del bene diun singolo si ha un giudizio pragmatico individuale, mentre se si tratta del bene diungruppo si ha un giudizio pragmatico sociale, che, essendo conforme a un criterio utilitaristico, vincola ogni agire al benessere ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e sin a ridursi al solitario raccoglimento - al più spartito con un amico - dello stesso Giustinian. E, allora, non tanto diungruppo fisicamente costituito da fasi di vita in comune si tratterebbe, quanto d'una cerchia che, se influenzata ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] si orientò verso il riconoscimento diungruppo supremo di principi territoriali dipendenti vassallaticamente dal che subirono processi di disgregazione. Ha cercato di mettere ordine in queste applicazioni, in un intento congiuntamente storico e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ungruppodi articoli alle 'disposizioni generali', si divide nelle varie specie di locazione; quella dell'affitto, che è specie della locazione, si dirama, a sua volta, in una nuova serie da sub-genere a sub-specie. Ordine linguistico e ordine ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui ungruppo politico [...] unordinamento in cui il potere decisionale si identifica in tutto e per tutto con il suo potere personale, il gruppo politico si trasforma in Stato patrimoniale (v. Weber, 1922). Condizioni essenziali perché ciò si verifichi sono: l'esistenza diun ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...