Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di 30 giri al secondo; la variazione di fase è diun grado per ogni grado di rotazione. La differenza di fase tra i due segnali, misurata dal ricevitore di bordo, determina l’azimut con errori dell’ordinedi mobilità. Nelle stazioni VORTAC il gruppo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione diungruppodi studiosi tra i quali parole d'ordine principali furono dirette contro il terrorismo (con riferimento all'assassinio di Biagi) e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] primi si susseguono i gruppi delle voci sinonimiche sì da formare più o meno ampie raccolte, ordinatedi solito per concetti; negli altri invece troviamo elencate voci, ognuna delle quali ha più che un solo significato. L'ordine alfabetico, che manca ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di poter scorgere in tali relazioni collettive, per cui gli uomini diungruppo possono unirsi con tutte le donne diun altro determinato gruppo 'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanzedi Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] vantaggi dell'attività dell'ente, venendo l'ordinamentodi esso e l'amministrazione dei beni regolati, ordinariamente di averlo e di ricostituirlo. Trattandosi di enti d'interesse privato, limitati nel numero delle persone o a vantaggio diungruppo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] questi contesti mirano, attraverso l'uso spregiudicato di immagini, a definire ungruppo in termini negativi, in modo da respingerlo oltre i confini dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si è venuto formando per diverse vie. Per ogni ordinedi cose, le esplicite dichiarazioni del venditore all'atto della assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza diungruppodi cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo pubblico ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] -europea, riunitisi a Roma nel 1994, in quello di "ungruppo che è più piccolo numericamente rispetto al resto della Comitato dei diritti dell'uomo in ordine all'attribuzione ai popoli indigeni dello status di minoranza, sulla base del riconoscimento ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è unordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. diun diritto di credito ob rem o diun diritto di controllo e ingerenza amministrativa e simili.
12. - Un importante risultato di questa mutazione di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] marittime, per lo sviluppo delle imprese minerarie, per la valorizzazione di vasti imperi coloniali, per le produzioni di massa, impone la creazione diunordinamento tecnico che permetta di associare e riunire il risparmio là dove si trova, mediante ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...