Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] stato eletto presidente del gruppo DS-L'Ulivo alla Camera 1999); Il ciclo mafioso (2002); Un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, di interesse nazionale e internazionale. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] gravi difficoltà diordine materiale e tecnico, aggravate dalla povertà generale del territorio. Onde la presenza di consulenti stranieri in tutti i rami della vita pubblica (l'amministrazione britannica ne lasciava già un folto gruppo nel 1952 ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppidi statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di Luigi un periodo di più di due secoli un posto di prim'ordine tra le città della Francia meridionale.
Lo sviluppo commerciale di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] quel gruppodi canonisti che, dalla metà del sec. XII fino alla pubblicazione del Liber extra diun ampio commentario, in 5 parti, e a lui si attribuisce un infelice rimaneggiamento del Decreto, inteso a distribuire la materia secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Padova, 1° marzo 1568, è da considerarsi un'eccezione); taluno è controfirmato da altri giuristi (per alla tentazione di formulare riserve d'ordine generale, a princ., 713), di dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppodi opere, importanti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo diun essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] prova di una colpa: di qui l’uccisione o l’esposizione, quando non sia determinata da ragioni economiche o d’altro ordine. riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione diun paese o diungruppodi paesi. In tal senso, il controllo delle ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] può assumere.
Anche i fattori diordine culturale hanno rilievo: le credenze diungruppo possono spingere gli individui a scegliere un determinato sito (per es., nelle vicinanze diun luogo di culto), un orientamento particolare, colori, decorazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] una duplice g.: diordine, conferita con l’ordine sacro, e di giurisdizione o di governo, conferita, si (o di dominanza) è l’insieme dei rapporti di dominanza che si instaurano tra i membri diungruppodi animali coesistenti in un territorio ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] diritto. Ciò che per l’i. caratterizza unordinamento è la preesistenza, all’interno diungruppo sociale, diun’organizzazione finalizzata a stabilire l’ordine, che preesiste alle norme e costituisce il parametro a cui va fatto riferimento per l’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...