PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] abito filippino il 2 febbraio 1661, il giorno successivo prese anche gli ordini minori, e celebrò la prima messa a Loreto il 14 marzo; alla fondazione diun Carmelo femminile a Montecarotto, presso Jesi, e nel 1684 trasformò ungruppodi terziarie ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] modo responsabile verso gli altri e collabora con il gruppo cui appartiene. Sia che si tratti di relazioni di affetto, di amicizia, o amore, sia che parliamo di una scuola, una squadra sportiva, un'azienda o uno Stato, sempre abbiamo dei doveri verso ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] e di Turati perché aderenti al gruppo autonomo milanese. Alle elezioni didi risparmio, nel 1913 fu eletto presidente dell'Ordine degli avvocati di 117 s.; A. Buttafuoco, Le Mariuccine. Storia diun'istituzione laica. L'asilo Mariuccia, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] di esprimere un parere sui templari concluse con una decisione sostanzialmente a loro favore. Intervenne persino Filippo il Bello, che esercitò le più vive pressioni sul papa. Questi, ancora con una soluzione di compromesso, sciolse l'ordine ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 382). Il L non mancò, tuttavia, negli anni successivi, di estendere severe sentenze contro i lavoratori che boicottavano o scioperavano (1908-09).
Nel 1904 il L. si avvicinò al gruppo radicale, stilando un programma in cui, ribadite le differenze dai ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] . 1902, un "progetto sull'ordinamento della famiglia" che prevedeva il divorzio in un numero di casi più di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul manifesto di ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] stata fatta da ungruppodi senatori giolittiani (Albertini, I, p. 446);pur essendo di età avanzata volle "convinzioni di impenitente liberale individualista", aveva guadagnato tuttavia la sua fiducia col ristabilimento dell'"ordine pubblico" ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] gruppo dei magistrati della Corte suprema di cassazione che rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana e didi Tempio-Ozieri, con un'alta percentuale di la decorazione di commendatore con placca dell'Ordinedi S. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] nei collegi di Arona e di Garlasco, optò per quest'ultimo: appartenne al gruppo del Valerio sin dall'inizio profonde esigenze diordine storico e filosofico orientandosi verso diun popolo, considerata come espressione morale, politica e sociale a un ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] gruppo dei liberal-moderati filopiemontesi e venne eletto deputato all’Assemblea delle Romagne. Giudice della Corte di appello di i sostenitori della creazione diun fronte unico tra le ordine. Nel 1889 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Studi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...