FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] al potere il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che con maggiore entusiasmo di Napoleone, sia perché poteva essere un utile intermediario per un accordo con l'Austria. Mentre era a Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di persone", ossia come il gruppo in cui, spezzata la crosta dell'anonimato, ciascuno si riconosce nell'intimità diun , R., The little community, Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamento giuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen der ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P diun aumento di popolazione in confronto con l'anno precedente"). Nel 1790 era incaricato di recarsi a Como in occasione della "sollevazione dei tessitori". Assicurava l'ordine ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante diun [...] invece, specializzati in un determinato settore.Centri appartenenti al primo gruppo sono, per fare diun valido accordo compromissorio, come pure quello della contrarietà del lodo al pubblico ordinamento.Un altro motivo ugualmente fondamentale di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] l'obiettivo della ricostituzione diunordine commerciale liberale non fu mai perso di vista, soprattutto da Gruppo nel 1976. Scopo principale di questi paesi era di passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione diun ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] il diritto e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamentidi polizia - il majore e i jurathos sono obbligati a 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) ungruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] le dimissioni.
Il B. riprese il posto di decano della Camera. Il 14 dicembre presentò unordine del giorno di "concordia nazionale", che, per la prima volta, ottenne i voti di tutti i gruppi parlamentari. Ma le vicende degli anni seguenti lo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] gruppo offeso si fa giustizia da sé. L’affermarsi nelle civiltà più evolute diun’autorità centrale sui gruppi sia ancora presente negli ordinamenti giuridici di molti paesi, anche se per taluni si tratta diun provvedimento disatteso da tempo e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di ribellione all'assolutismo pontificio e l'esigenza diun ritorno alla disciplina evangelica. L'ammirazione per il vescovo di Pistoia di tutto il gruppo godere della vera libertà... senza l'ordine sociale, che l'ordine non si ritrova senza governo, ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] da individui, gruppi o istituzioni di determinare da sé stessi quando, come e fino a che punto un’informazione che li riguarda possa essere comunicata ad altri. Tratto comune di tutti gli ordinamenti è, quindi, il riconoscimento diun diritto della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...