PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 1812, partì alla conquista della Russia alla testa della Grande Armata. Con unordine datato Dresda, 21 marzo 1812, l’imperatore, avendo avuto sentore del rischio diun’incursione inglese, dispose affinché il principe Camillo Borghese, suo cognato e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] solo nei primi anni di sacerdozio (per l’ordinazione fu necessaria una speciale dispensa e l’obbligo diun assistente alla messa), e diun centinaio di migliaia di cattolici ruteni di Chełm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppodi laici e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] oltre al tenace pregiudizio contro l'elezione diun papa proveniente dagli Ordini regolari, avevano sempre impedito che la nella corte romana, suscitando la vivacissima reaziorie diun numeroso gruppodi cardinali e dei ministri delle tre potenze, i ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] comasco Andrea Bregno.
Dopo un'infanzia trascorsa nel luogo natale, entrò nell'Ordine francescano sotto la protezione dello gli giunse notizia che ungruppodi cardinali filofrancesi si era recato a Milano per preparare un concilio scismatico. Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] per il papa la scomparsa dagli ordinamenti statali delle nonne e delle per mantenere aperta la possibilità di una trattativa e diun'intesa tra Roma e Vienna mediavano le richieste di massima dell'uno e dell'altro gruppo delle potenze belligeranti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie diun soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] alle discussioni del gruppo che si riuniva di S. Pantaleo; qui visse dando lezioni di matematica ad alcuni novizi dell'Ordine, e completò il compendio dei Conici impostato già nei primi anni messinesi, pubblicandolo con l'aiuto finanziario diun ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ordinedi riportargli vivo o morto il cardinale di Liegi che da Lucca se n'era andato. Si ragionava anche di come il progetto didi cadere in mano a ungruppodi armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] individuale e personale, soggiace a unordinamento razionale di tipo teologico, quello dell’intersoggettività. temi economici rilevanti nei libri I e II. Nel gruppo delle Quaestiones quodlibetales, concernenti argomenti suggeriti dal pubblico e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] davanti a un notaio tutto il loro appoggio per la convocazione del concilio. Ungruppodi altri d'Italia, XLII, pp. 166-175; La cronaca maggiore dell'ordine domenicano di Galvano Fiamma, a c. di G. Odetto, in Arch. fratrum Praedic., X (1940), pp ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Giorgi divenne membro attivo di Amnesty International, associazione di cui fondò il Gruppo pisano, cogliendo ogni Sapienza, ma in qualche modo pensa di essere una scienza che si diletta a ritrovare unordine nel mondo. Secondo De Giorgi, alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...