BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in questa fase è ungruppodi codici - bibbie soprattutto - scalabili nell'arco diun ventennio tra il 1260 e il 1280 ca., accomunati da spiccate ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] si formò ben presto ungruppodi collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, Roberto e la sua bottega, Milano 1967 (19742; 19933); C. Gilbert, L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, BArte, s. V, 53, 1968, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] non limitate a ungruppo ristretto di persone, come nei c. di Tipasa e Matares.Motivo di primaria importanza per . Nelle abbazie cistercensi il divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ciascun ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] diun'ulteriore meditazione dei risultati raggiunti nel gruppo centrale della Maestà, che ha fatto pensare perfino all'avvio di ridotti allo strato verdastro di preparazione. Meglio conservati appaiono i profeti dell'ordine superiore, in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] la prima in ordinedi tempo tra le opere di Giovanni da Milano. Confrontata con il gruppodi dipinti che rappresentano l'iniziale fase lombarda, documenta una grande varietà di sollecitazioni e di esperienze e introduce a conoscere un pittore ormai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 'Ordine.Negli anni successivi, a partire forse dal 1334 o data di poco posteriore, G. si trasferì a Milano al servizio di Azzone ungruppodi edifici costruiti negli anni immediatamente successivi alla facciata di Brera e dotati di caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] e Dottori nelle vele della volta, e sulle pareti, in tre ordini sovrapposti, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola). Le parti autografe rivelano una monumentalità quasi romanica e un'aspra ricerca espressiva (Strage degli innocenti), che sa però già ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Potenza militare di prim'ordine, la di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang Di, scoperta casualmente nel marzo del 1974, quando ungruppodi contadini stava trivellando un pozzo poco lontano dalla città di Xian. Tuttora oggetto di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 351; C. Thoenes, ''Spezie'' e ''ordine'' di colonne nell'architettura del Brunelleschi, in Filippo diun sovrano biblico.Seppur caratterizzato da un modellato sommario, il primo gruppodi sculture mostra una resa plastica piuttosto disinvolta, di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c. rappresenta comunque la vittoria: issata su un'asta, Costantino avrebbe ordinatodi porla nella mano della sua statua eretta nel provinciali, divisi in ogni parete in gruppidi tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...