TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] con evidente confusione assegnata a Policleto. Ungruppo marmoreo è invece descritto in un passo di Libanio (ed. Reske, 4, le condizioni espresse dalle parole di Ovidio "cineribus ... desponsa". Di quest'ordine è l'immagine seminuda, inginocchiata ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] coni di queste monete venivano indubbiamente incisi da artisti di prim'ordine; in un tondo da miniatura abbiamo un dell'India, così, ad esempio, in ungruppodi bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, del I e II sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la Moesia Inferior rientrano nel gruppo delle più composite e differenziate dal punto di vista etnico. Dardani, un unico tempio con cella tripartita, ma (come, ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti diordine ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] II sec. d. C., dove il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da ungruppodi 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di crescita -, come in un mosaico antiocheno dov'è rappresentata la figura ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] passarono dal procurator di rango equestre a un legatus Augusti pro praetore, dell'ordine senatorio. Con la di rappresentanza, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppodi costruzioni sacre, l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] con quella dell'agorà romana, formato da unordinedi colonne su cui si elevava un secondo ordinedi pilastri decorati con gli altorilievi: forse una stoà appartenente a un'agorà con basilica annessa di tipo microasiatico e che rispecchia nello stile ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Afrodite con le due divinità. Un'iscrizione attesta che la figura di P. si trova nel noto tipo di rilievo neoattico con la scena della persuasione di Elena: P. siede in alto su diun pilastro, dominando il gruppo formato da Elena e Afrodite. Ha sul ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] gruppodi Atlante tra Aretè e Sophia ha rapporti con le illustrazioni di Prodico di la personificazione diun concetto astratto. ordine naturale; Themis, rappresentazione simbolica dell'ordine sociale; Mnemosyne, rappresentazione simbolica dell'ordine ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] negli Ordinidi Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV digruppo degli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando nel 1825 Vieusseux presentò al granduca il progetto, poi inattuato, per istituire un ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: la Stele di Khenen (XI dinastia), con la raffigurazione del merita quello che raffigura ungruppodi uomini che piangono un defunto, opera della scuola di Memfi, dell'inizio della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...