Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ). Agli inizî del VII sec. ungruppodi Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppodi coloni, fra cui il poeta Archiloco ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] decorazione nel suo insieme non priva di una certa eleganza; nell'ordine si susseguono: croci alternate a elementi pezzo, da alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppidi tre figure, due ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] sistemi di canalizzazione garantivano un rinnovamento del terreno agricolo e quindi l'insediamento stabile digruppi umani. nel patrimonio culturale della civiltà dì Harappa e Mohenjo-Daro) e sono, in ordine cronologico, quelle di Quetta, Amri, Zhob, ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore diun trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] del secondario (Pierpont Morgan), benché in altri casi esse siano assolutamente diverse.
Infine vi è ungruppo notevole di manoscritti, piuttosto tardi, disposti in ordine non alfabetico. Essi sono i più importanti per ristabilire il testo. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] per la sua posizione, maggiormente beneficia di questo nuovo ordinedi cose. L'emissione di una propria moneta, l'aes grave Pietro Franceschini donava al Comune ungruppodi circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo podere posto nella necropoli ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] delle particolarità regionali di vario ordine. Una tendenza quasi generale è il rivestimento della superficie con un'ingubbiatura rossa (per esempio ungruppo hallstattiano del territorio boemo), anche i cavalli: ci si accontentava di deporre nella ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito diun villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sicurezza - è vero - che qualche piccolo gruppodi abitanti possa esser sopravvissuto di poco alla catastrofe, ma è assai più un documento di prim'ordine sulla fase più antica di quest'arte (sostanzialmente isolato è rimasto un tentativo - Picard - di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Gubbio (il cui testo fissa un rituale sicuramente più antico di quanto non indichi la paleografia) la “maledizione” dei gruppi Manconi, ibid., pp. 881-87. Di seguito vengono date, in ordine cronologico, alcune indicazioni relative a contributi ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] finezza ed abilità tecnica, si arriva ad una fusione più organica di elementi disparati, con il raggiungimento diun gradevole effetto diordine coloristico o compositivo. Un buon decorativismo è dunque il massimo risultato a cui può giungere ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] secundum singulas centurias perspicuo ordine complectens, più nota col nome di Centurie di Magdeburgo (1559-74), alla ricerca archeologica fu impressa nel decennio 1893-1902 da ungruppodi storici dell'arte: Die Wiener Genesis (1895, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...