lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] suolo l. è quasi levigato, con irregolarità sparse dell'ordinedi qualche decimetro, com'era chiaramente visibile già nelle fotografie gruppi principali. Il primo gruppo è costituito da rocce derivanti da magmi silicatici, un tempo fusi (a non meno di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] cattolico gli ordinamentidi uno Stato non possono violare ciò che Dio ha iscritto nell’ordine naturale; di conseguenza, le statunitense a Beirut da ungruppo affiliato al movimento sciita libanese Ḥezbollāh (letteralmente «partito di Dio») – sino al ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. digruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] v. oltre). ◆ [PRB] G. differenziale diun moto browniano: è il contributo che nelle equazioni differenziali stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, è in realtà al secondo ordine negli spostamenti: v. equazioni differenziali stocastiche: II ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] quello che tiene insieme una molecola o ungruppo atomico costituiti da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; polare (n-1)-esima diun punto rispetto a una curva algebrica diordine n (→ polare2: P. diun punto rispetto a una ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] 291 b. ◆ [ALG] C. semplice: quella diun insieme semplic. connesso (v. oltre: Ordinedi c.). ◆ [MCF] [TRM] Funzioni di c.: v. percolazione: IV 493 c. ◆ [ALG] Gruppo delle c.: v. oltre: Ordinedi connessione. ◆ [PRB] Indice di c.: lo stesso che indice ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] o serie di fenomeni che si svolgono secondo un determinato ordine e si riproducono a intervalli di tempo o di spazio: pratic., lo stesso che fenomeno periodico. ◆ [ALG] Gruppo c.: gruppo i cui elementi siano le potenze successive diun dato elemento ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] da ungruppodi s. (uno per ogni cifra del numero indicativo di utenza), detto stadio di selezione, che operano in serie l'uno all'altro. ◆ [ELT] [INF] Canale s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, dispositivo che, su ordine, collega ...
Leggi Tutto
parola
paròla [Der. del lat. parabola, popolare paraula, dal gr. parabolè "similitudine, paragone"] [LSF] Complesso di suoni vocali e, estensiv., di simboli grafici, per esprimere una nozione. ◆ [ELT]2[INF] [...] Gruppoordinatodi caratteri del linguaggio diun calcolatore elettronico che costituisce un'informazione (per es., un dato numerico); specific.: (a) p. chiave (ingl. keyword): con rifer. a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la ...
Leggi Tutto
disposizione
disposizióne [Der. del lat. dispositio -onis, dal part. pass. dispositus di disponere (→ disponibilità)] [LSF] Atto ed effetto del disporre; più spesso il modo, l'ordine secondo cui più [...] oggetti o gli elementi diun insieme sono disposti. ◆ [ALG] Nel-l'analisi combinatoria, gruppoordinatodi k oggetti scelti in un insieme di n oggetti. ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica dello stato solido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento [...] dona il proprio sangue per le trasfusioni o anche il soggetto che dona un tessuto o un organo nonché il cadavere da cui si prelevano parti con analoghe finalità.
Per i problemi diordine legislativo e deontologico relativi alla donazione ➔ trapianto. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...