Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ha finito per essere più influenzato da dinamiche subculturali che da forme di identità locali e nazionali. In altre parole, è più probabile gli hooligans si vedano come ungruppo che condivide alcune caratteristiche, come per es. il vestiario o il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , nella riproposizione fisica del monumento si presentano alcune difficoltà diordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in primo luogo l'impatto ambientale e l'alterazione diun sito archeologico ormai storicamente consolidato (si pensi ad ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] domicilio formalmente autonomo, ma di fatto derivante dalle ordinazionidiun unico committente. Questi mercati scambio diun prodotto tra due imprese in evasione di imposta). Le transazioni che coinvolgono due soggetti del secondo gruppo riguardano ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] subito un deciso rifiuto. Prima ancora che scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppodi cardinali nella individuazione diun comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istituti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] inevitabile concludere che le città diordine maggiore ospitassero importanti mercati. È stato addirittura ipotizzato che gruppi elitari in grado di monopolizzare alcuni importanti cicli produttivi abbiano avuto un ruolo chiave nell'unificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] o alla fauna di una regione o appartenenti a ungruppo tassonomico ben un collezionista di conchiglie ma anche di libri, di quadri e di stampe, dimostra infatti ne L'histoire naturelle un certo imbarazzo nell'affrontare l'argomento dell'ordinedi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] progetti per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppidi matrice interventista e che miravano per lo più a », la cui attuazione era possibile solo rispettando i «princìpi diunordine politico e sociale» (Il problema della democrazia, 1944).
...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] si facesse strada l'idea di registrare in modo ordinato gli stati diun insieme di oggetti su un insieme di proprietà, cioè il concetto di matrice dei dati. Infatti, una classificazione estensionale diun insieme ampio di oggetti o eventi può essere ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] tratti peculiari diun fenomeno del tutto inedito, e parlò a chiare lettere della "nascita diun nuovo ordine nell' prese decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] geometrica e poi si specifica come principio di identificazione interno a ungruppo, che è costituito appunto da aequales" di società può ambire a durare a lungo nel tempo esclusivamente a condizione di disporre diun qualche "ordinedi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...