ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] un sistema coerente di formazione, diun'organizzazione dell'insegnamento autonoma, concepita come una costruzione virtuale, è stata quella di Platone. Il fatto determinante che rende possibile una presentazione sistemica dell'istruzione è diordine ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza: si tratta di quell'articolazione territoriale delimitata che elegge il singolo rappresentante o ungruppodi assume la forma diunordinedi priorità tra domande. Tanto più è probabile che un partito sarà in grado di fare questo, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1896, del movimento democratico-cristiano. Vi fu una fioritura digruppi in vari centri della penisola (Torino, Genova, Roma, pp. 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori diun decennio. Ideali e conquiste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] I 1.069 lemmi (nomi di animali che rappresentano però un numero minore di specie) sono ordinati alfabeticamente (il primo è il manca l'idea di specie animali nel senso moderno di 'comunità riproduttive', ossia digruppidi popolazioni naturali che, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Ricordi, e nel 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori Come partecipare ai gruppidi preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] potesse scaturire anche dagli incontri «nei vari settori dell’ordine temporale, fra credenti e quanti non credono» e Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste ungruppo cattolico alla Camera. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] maggior importanza delle città doriche, diordine dorico. Si tratta diun dorismo particolare, che ha una zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Ungruppodi stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fondata su un sistema di valori ordinato e stabile, destinata a influenzare a lungo la produzione artistica.
Il presente saggio passa in rassegna alcune tra le più importanti testimonianze artistiche di questo periodo, dividendole in due gruppi: una ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] risposta adeguata al loro bisogno di identificazione con ungruppo. La seconda notazione riguarda il fatto che il fenomeno è stato molto studiato se non altro perché ha posto, e pone, seri problemi diordine pubblico. Non è un caso che gli studi sul ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] gruppi laicali, come le Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordinedi 1963.
15 Cfr. P. Borzomati, Monsignor Giuseppe Cognata: spiritualità diun vescovo e di una congregazione, in La Chiesa nel tempo, III, 1, Reggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...