La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di De Gasperi, la seconda generazione ha elaborato in modo originale soprattutto l’ultimo elemento che, in ordinedi con i partiti laici. Ungruppodi intellettuali cattolici presentò la richiesta diun referendum abrogativo di questa legge, anche in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] delle donne che si ispiravano alle confraternite laicali e che manifestavano un analogo desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s. Orsola, fondata a Brescia da Angela Merici nel 1535 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] posizione distesa entro fosse rettangolari. È stata rilevata l'applicazione diun rigido modello di orientamento in "coppie" di contesti, frequentemente sovrapposti in gruppi, che implicava la rimozione delle ossa degli individui precedentemente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] conflitto stesso e il delinearsi diun nuovo ordine mondiale, essendo all’opera evidentemente Ungruppodi professori
Che un cambiamento radicale di regime politico e di assetti internazionali non comportasse per sé un aggiornamento delle categorie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] le pratiche funerarie. La valle di Oaxaca fu anch'essa sede di civiltà complesse: intorno al 500 a.C. i villaggi di quest'area, minacciati militarmente, fondarono la capitale-fortezza di Monte Albán su ungruppodi colline alla confluenza dei tre ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ; culture diverse delle relazioni personali e digruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali un eremo e diede vita a unordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non destinato a grande fortuna (ma «l’altezza diun’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] «senza parola d’ordine», in «una guerra d’irregolari», «fatto organizzazione a sé stesso»43.
L’operazione Sturzo fu per questo nuovo gruppo dirigente, ben rappresentato anche nei centri diocesani, un banco di prova e un momento di rottura. Diversi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e uno teso a promuovere alcune modifiche all’ordinamento universitario. Ma nel gennaio del 1966, durante la discussione alla Camera sul disegno di legge concernente la scuola materna statale, ungruppodi ‘franchi tiratori’ appartenenti alle forze ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] diunordine intrinseco di classificazione nella valutazione di funzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di Inghilterra (v. Trevelyan, 19372), dove esisteva ungruppo sociale analogo alla bourgeoisie francese, che aveva ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] superficiale e formalista». Meno prevedibile questo ulteriore doppio ordinedi fattori addotti: «troppo pochi nel clero italiano quelli agnostiche un magistero che più tardi, col nome di ‘scuola romana’ rivendicatogli da ungruppodi brillanti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...