Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] occorre sposarsi al di fuori diun certo gruppo (un clan, un lignaggio, ma anche un villaggio).
Numerose sono di più fattori. Si tratta tuttavia di una regola che non rientra nell’ordine del biologico o del naturale, come provano numerosi casi di ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta diun’attività, diun comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] agenti non solo di trasformazione, ma anche di conservazione dell’ordine sociale.
Arte
Espressione Burden e gli europei W. Vostell, J. Beuys, H. Nitsch, caposcuola diun importante gruppo viennese, B. d’Armagnac, M. Abramović e Ulay, G. Pane, K. ...
Leggi Tutto
Teoria fisica che descrive in un quadro unificato le interazioni forti e quelle elettrodeboli (➔ forti, interazioni e deboli, interazioni). Le interazioni risultano collegate a trasformazioni differenti [...] diun unico gruppodi simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell’ordinedi 1015-1016 GeV. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un aspetto assai generale di qualsiasi tipo di musica, ossia la presenza di ripetizioni. La forma grafica non solo indica l'ordinedi successione di ripetizioni e di a Martina Franca, a cura del Gruppo Umanesimo della Pietra, Martina Franca 1982. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 'organizzazione sociale e politica. Le i. d'ordine, di ragione, d'esperienza, di relatività, in epoche diverse, si sono estese psiche collettiva, il particolare modo ''di pensare e di sentire'' diun popolo, diun certo gruppodi persone, ecc. Ma in ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e nella ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime della mafia (1994), un lavoro di P. Arcà (n. 1953), M. Tutino (n. 1954) e altri compositori italiani in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] ordine), quasi una legittimazione di questa svolta sarà fornita da Soffici anche in testi letterari ispirati a un Venturi) tesi a promuovere un estetismo antipositivista e antiborghese; analogamente lavorava ungruppodi artisti che annoverava, tra ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , il Gruppodi Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno apparire estremamente proficuo il dialogo tra psicoanalisi, scienze del linguaggio e teoria letteraria.
Nel corso degli anni Cinquanta, per la retorica si delinea la fine diun duplice esilio ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] le capacità di assimilazione diun singolo individuo o anche diun singolo gruppodi ricerca. L'insieme di questi mutamenti rispetto al passato, di molti ordinidi grandezza in termini di risorse umane e materiali: dal numero di addetti all'entità ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] etica quando si schieravano a favore dell'avvento diun nuovo ordinamento sociale. Se questa circostanza è stata trascurata - manodopera qualificata che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...